Monitoraggio delle acque superficiali attuazione Direttiva 2000/60/CE, D. Lgs 152/06 e s.m.i., D. M. 260/10, D.lgs. 172/15 – risultati delle attività svolte nell’anno 2022

Nel 2021 è iniziato il III° Ciclo sessennale (2021-2026) di monitoraggio dei corpi idrici superficiali abruzzesi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (WFD), Direttiva 2006/118/CE, Direttiva 2013/39/CE e dei rispettivi Decreti nazionali di recepimento D.Lgs. 152/2006, D.M. 260/10 e D.Lgs. 172/15.Nello stesso anno sono iniziati anche i lavori di rielaborazione di tutti i dati raccolti al termine del II° Ciclo sessennale di monitoraggio (2015-2020) che hanno … Leggi tutto

Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia

Il D.Lgs. 172/2015 e il DM 6 luglio 2016 hanno introdotto il monitoraggio dei PFAS nelle acque superficiali e sotterranee. A livello regionale, dal 2017 ARPA Lombardia monitora la presenza di questi composti nei corsi d’acqua, nei laghi e nelle acque sotterranee, svolgendo attività di approfondimento sulle potenziali fonti di pressione e pubblicando annualmente i relativi dati. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque … Leggi tutto

Programma di monitoraggio per il controllo delle acque sotterranee attuazione direttiva 2000/60/CE, D.lgs. 152/2006 e s.m.i., D.lgs. 30/2009, D.M. 6 luglio 2016 stato chimico dei corpi idrici nel II ciclo sessennale 2015-2020

La classificazione dei corpi idrici sotterranei del II Ciclo sessennale deve essere effettuata con i dati raccolti nel periodo 2015-2020. Pertanto, il 2020 rappresenta l’anno di chiusura del II Ciclo sessennale di monitoraggio volto alla conoscenza e alla verifica dello stato chimico e quantitativo delle acque dei corpi idrici sotterranei regionali in ottemperanza a quanto richiesto dalla Direttiva 2000/60/CE, dalla Direttiva 2006/118/CE, e dai rispettivi … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque superficiali attuazione Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs 152/06 e s.m.i., D. M. 260/10, D.lgs. 172/15 attivita’ svolte nell’anno 2021

Il documento rappresenta la sintesi dei risultati ottenuti da tutte le attività di monitoraggio svolte da ARTA Abruzzo nel 2021, nell’ambito delle convenzioni stipulate annualmente con il Servizio Qualità delle Acque della Regione Abruzzo, finalizzate alla classificazione dei corpi idrici fluviali e lacustri ai sensi della Direttiva 2000/60/CE.Il 2021 rappresenta il primo anno del III° Ciclo sessennale di monitoraggio 2021-2026 e, pertanto, i risultati sono … Leggi tutto

Report 2022 monitoraggio scarichi acque reflue urbane

L’ARPA Molise effettua le attività di monitoraggio in ottemperanza ai compiti attribuiti dalla legge n.132 del 28/06/2016 istitutiva dell’SNPA, dalla legge regionale n.38 del 13/12/199 e s.m.i. istitutiva dell’ARPA Molise, nonché dalla Disciplina Scarichi (DS) Norma Tecnica del PTA della Regione Molise, che stabilisce, tra l’altro, il monitoraggio delle emissioni idriche delle acque reflue urbane derivanti dagli agglomerati urbani serviti da pubblica fognatura.Al fine di … Leggi tutto

Caratterizzazione SIN di Bussi, convegno a Chieti sul completamento del piano

Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull’ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l’obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree. Leggi tutto

Giornata Mondiale degli Oceani: al via a Bari la terza edizione del premio ArpAmare

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano una manifestazione che pone l’attenzione sull’indispensabile e fondamentale ruolo degli Oceani e dei Mari per la vita sulla terra.  “Conoscere, comprendere, convivere” è il focus scelto quest’anno per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani 2023, in considerazione della necessità di consolidare un movimento … Leggi tutto