
Operazione fiumi. Arpa Veneto con Legambiente anche per il 2022
Otto tappe tra giugno e luglio per conoscere e studiare lo stato di salute dei principali fiumi del Veneto. Leggi tutto
Otto tappe tra giugno e luglio per conoscere e studiare lo stato di salute dei principali fiumi del Veneto. Leggi tutto
Un articolo curato da funzionarie del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, pubblicato sulla rivista dell’Agenzia, fa il punto sui controlli svolti su acque destinate al consumo umano e su corpi idrici superficiali situati in alcuni distretti della provincia, posti sotto attenzione dagli studi epidemiologici sulle patologie oncologiche. L’articolo sintetizza i principali dati raccolti nel corso degli ultimi anni sulla matrice ambientale “acque” a seguito delle … Leggi tutto
Il monitoraggio dello stato della risorsa idrica. Livelli di falda pari o inferiori ai valori minimi del periodo. Portate nettamente inferiori alle medie storiche. Leggi tutto
Il rapporto viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla qualità microbiologica di acque superficiali correnti destinate all’uso irriguo.La verifica periodica della qualità microbiologica delle acque superficiali correnti permette di classificare le acque in classi di usabilità, al fine di tutelare i prodotti delle coltivazioni sotto l’aspetto igienico – sanitario, a tutela della salute umana. Per questa caratterizzazione si utilizza il parametro Escherichia coli, … Leggi tutto
Agenzie ambientali di Veneto, Lombardia, Trentino, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna hanno partecipato a un interconfornto con campionamento e analisi dei macroinvertebrati e di diatomee sul Bacchiglione. Leggi tutto
Il Dipartimento provinciale di Caserta ha sottoscritto un Accordo di Ccllaborazione tecnico-scientifica con l’Istituto per i Polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio nazionale delle ricerche, area Napoli/Portici (Cnr-Ipcb), ed il Dipartimento di Ingegneria chimica dei materiali e della produzione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (DICMaPI): obiettivo finale della collaborazione, la realizzazione e la validazione di nuovi materiali per il recupero e/o la riduzione … Leggi tutto
Iniziano le attività congiunte per verificare impatti idromorfologici e lo sfruttamento idrico attraverso lo studio dei pesci d’acqua dolce. Disponibile un video. Leggi tutto
La fase 2 del progetto proseguirà in Emilia-Romagna, Lombardia e Delta veneto e verrà esteso anche al Piemonte. Leggi tutto
Pubblicati da ARPA Marche i dati sulle acque di balneazione, in base ai quali è stato aggiornato con la nuova classificazione il relativo indicatore ambientale messo a disposizione sul sito istituzionale, confermando il miglioramento continuo delle acque marchigiane. L’acqua di balneazione è un’acqua superficiale, o parte di essa, nella quale l’autorità competente (Regione) consente venga praticata la balneazione; tra le acque di balneazione possono pertanto … Leggi tutto
Nel report viene presentato il quadro dei controlli effettuati negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane svolti nel 2020 nel territorio regionale e la relativa valutazione di conformità ai sensi dell’all. 5 alla Parte III del D.Lgs. 152/06. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto