Macrobenthos, Arpa Liguria organizza un corso di formazione teorico-pratico

Lunedì 6 giugno, in modalità online, Arpal organizza un corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque interne”. Il corso, della durata di 8 ore, è rivolto in particolare al personale del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (Snpa) che si occupa del monitoraggio di macrobenthos, ed è progettato per fornire le conoscenze sufficienti per procedere al riconoscimento dei taxa alieni. Infatti, la normativa … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2021

Il 2021 è stato un anno al di sotto della norma come piovosità in Piemonte, con un deficit complessivo di circa il 20%. Le precipitazioni cadute nel corso dell’anno, sulla parte del bacino del fiume Po, chiuso a valle della confluenza con il Ticino, è stata pari a circa 950 mm.Ad incidere maggiormente sul deficit osservato sono stati i quasi 60 giorni senza piogge significative … Leggi tutto

A lezione sul fiume con Arpa FVG

A lezione sul fiume con Arpa FVG

Sono iniziate anche quest’anno le attività di educazione ambientale dedicate all’acqua di Arpa FVG. La collaborazione tra la struttura che si occupa di monitoraggio delle acque interne (fiumi e laghi) e LaREA (il Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale) prevede, per le scuole del Friuli Venezia Giulia che ne fanno richiesta, un diretto coinvolgimento degli studenti nelle attività di monitoraggio che l’Agenzia svolge nei corsi d’acqua per la valutazione dello stato di qualità attraverso l’uso di … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2021)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2021. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Arpa Sardegna, monografie tematiche e interattive di educazione ambientale

Nell’ambito delle attività svolte nel 2021, il gruppo di lavoro dell’ArpaS Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (Leas) ha prodotto e pubblicato le storie interattive intitolate “Dal fiume al mare. Alla scoperta dell’ecosistema fiume e del suo rapporto con l’uomo” e “Emergenza plastica. Plastica un enorme problema ambientale”. La storia “Dal fiume al mare” si sviluppa in forma di dialogo tra due personaggi che compiono una … Leggi tutto

Cascate del Perino

Contratti di fiume, cosa sono e a cosa servono

Dal nuovo numero di Ecoscienza 1/2022 un approfondimento sui contratti di fiume, uno strumento che ha trovato pieno riconoscimento nell’ordinamento giuridico italiano a partire dal 2015 con l’introduzione dell’art. 68-bin nel Dlgs 152/2006. Nel primo articolo sono illustrati obiettivi, attività e risultati dell’Osservatorio nazionale istituito nel 2018 per coordinare le diverse esperienze in Italia. Nel secondo articolo un esempio di pratica dei contratti di fiume … Leggi tutto

Le attività di monitoraggio ambientale di Arpa Campania in Irpinia

Prosegue  l’impegno dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Campania nel monitoraggio ambientale del comprensorio irpino. Avellino e il suo hinterland sono da tempo oggetto di un’attenzione specifica e costante da parte di Arpac, anche per via delle peculiari caratteristiche di questo territorio. Sebbene questa zona non sia tra quelle aree campane in cui il contesto ambientale è maggiormente impattato dalle pressioni determinate dall’uomo, tuttavia indubbiamente risente … Leggi tutto

MesoPAT: applicazione dell’Indice di Integrità di Habitat in Provincia di Trento

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo prossimo, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia di Trento e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’università di Trento presentano i risultati della valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale utilizzando l’approccio a meso-scala con la metodologia denominata “MesoHABSIM”. I risultati sono di supporto per la determinazione del regime di Deflusso Ecologico introdotto dal D.D. … Leggi tutto

Inquinanti emergenti. Campionamenti di Arpa Veneto per la watch list

La normativa europea prevede un nuovo meccanismo, chiamato elenco di controllo o watch list, per fornire informazioni sul monitoraggio delle sostanze emergenti che possono inquinare l’ambiente acquatico. Per almeno quattro anni, su tutto il territorio europeo, sono controllati gli inquinanti emergenti su un insieme di stazioni rappresentative. Le sostanze emergenti individuate saranno poi candidate a essere inserite nella lista delle sostanze prioritarie, da monitorare per … Leggi tutto

Pianeta acqua. Online Ecoscienza 1/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato all’acqua e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle funzioni ecologiche oltre agli strumenti e metodi per il monitoraggio dello stato ambientale. In questo numero parliamo anche di resistenza microbica e della necessità di intervenire in un’ottica One Health. Corsi d’acqua e tutela dell’ambienteFunzioni ecologiche e valorizzazione dei servizi ecosistemici La riqualificazione dei corsi d’acqua e il … Leggi tutto