Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2019

Questo report si basa sui risultati del monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativi ai soli campionamenti del 2019, primo anno del triennio 2019-2021, e fornisce quindi una classificazione provvisoria. Tale classificazione viene infatti definita ogni tre anni in termini di stato ecologico e stato chimico, come previsto dalla DGRT 847/13.La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali tiene conto … Leggi tutto

Le microplastiche nel fiume Po

La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e della raccolta differenziata dei rifiuti. Queste le conclusioni delle misure effettuate nell’ambito del progetto Manta river project. L’indagine è stata condotta dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, Ministero dell’Ambiente, Università La Sapienza di Roma, Arpae Struttura oceanografica Daphne e l’Agenzia interregionale per il … Leggi tutto

Inquinamento, fiume Sarno: indagini su Comuni del bacino del fiume inadempienti su depurazione

“Ringrazio le Procure di Nocera e Torre Annunziata e tutti i Carabinieri che da questa mattina sono impegnati in una serie di controlli a tappeto negli uffici di numerosi comuni del bacino del fiume Sarno”. Così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha commentato la notizia dell’avvio dei controlli, dalla mattinata del 5 novembre, da parte dei Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale di … Leggi tutto

Il laghetto di Fiè, circondato dalle montagne del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio in Alto Adige

Alto Adige, lago di Fiè: ripristinare lo stato naturale

Dopo aver asportato dal laghetto di Fiè gli esemplari di carpa erbivora immessi illegalmente, Appa Bolzano ora mette in atto le ulteriori misure previste per migliorare lo stato della qualità delle acque: spargimento sull’acqua del lago di un’argilla che abbatte i fosfati trattenendoli sul fondo e messa a dimora di piante autoctone in grado di assorbire i futuri nutrienti. Video su YouTube Il laghetto di … Leggi tutto

Scarichi nel Sarno, operazione dei Carabinieri con l’Arpa Campania

I Carabinieri del Comando Gruppo tutela ambientale di Napoli hanno svolto stamattina (16 ottobre 2020) una vasta operazione nell’area del Sarno, con l’obiettivo di contrastare gli scarichi abusivi nel fiume che sfocia nel Golfo di Napoli. Quattro le aziende sequestrate, tutte ritenute responsabili di reati ambientali. L’operazione, condotta su richiesta delle Procure di Torre Annunziata e di Nocera Inferiore, si è avvalsa del supporto tecnico … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

Il monitoraggio di fiumi e laghi in Toscana

Il monitoraggio delle acque di fiumi e laghi ARPAT effettua costantemente il monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana, ai fini della classificazione della qualità delle acque, sulla base di quanto previsto dalla normativa europea ed italiana. La classificazione viene definita ogni tre anni in termini di stato ecologico e stato chimico, come previsto dalla DGRT 847/13. L’ultima effettuata è quella relativa al triennio … Leggi tutto

L’uomo e il fiume: i video di Arpa Marche per l’educazione ambientale

Il desiderio di affrontare al meglio un momento difficile per tutti e trasformarlo in occasione di divulgazione ed intrattenimento sono state le leve che hanno indotto ARPA Marche e produrre, in seno ai programmi di educazione ambientale, una serie di video dedicati ai fiumi marchigiani. I video, frutto delle attività che l’Agenzia svolge nell’ambito del monitoraggio della qualità dei fiumi, sono stati realizzati con l’intento … Leggi tutto

PFAS, presentati alla Camera i dati dei monitoraggi effettuati in Lombardia

Lo scorso 6 ottobre, Arpa Lombardia ha illustrato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati i risultati delle campagne di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche nelle acque superficiali e sotterranee lombarde, effettuate nel 2018 e 2019. L’Agenzia ha inoltre relazionato in merito alle ricognizioni svolte su una delle potenziali fonti di pressione riguardo a … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci 2019

Le acque per essere conformi alla vita dei pesci devono rispondere ai requisiti di qualità, ovvero devono rispettare i limiti di alcuni parametri chimico-fisici determinati sulle acque. I requisiti sono consultabili nella tabella 1/B dell’Allegato 2 sezione B della parte terza del D.Lgs. 152/06). Attualmente, le acque oggetto del relativo monitoraggio di Arpa Sicilia sono quelle delle sei stazioni indicate nella Tabella delle “Stazioni di … Leggi tutto