Emilia-Romagna, il progetto per la tutela delle acque potabili

Il giorno 8 settembre presso l’impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro (FE) è stato eseguito il primo campionamento degli inquinanti emergenti previsto nell’ambito del progetto boDEREC. Al campionamento hanno partecipato Arpae e l’Autorità di bacino del fiume Po, partner italiani di progetto; ha partecipato inoltre il Politecnico di Milano. Il Gruppo Hera S.p.A., gestore dell’impianto, ha supportato tutte le attività, curando anche l’applicazione delle  misure per la tutela delle condizioni di sicurezza … Leggi tutto

Laghi Lussert - Cogne

Qualità dei corpi idrici valdostani: disponibile la Classificazione del 2° Piano di Gestione

E’ disponibile la classificazione dei corpi idrici superficiali in chiusura del 2° Piano di Gestione del distretto del Po (dati 2014-2019). Nell’ambito del gruppo di lavoro composto da Autorità di Distretto del Fiume Po, Regioni ed ARPA è stato concordato di considerare come sessennio di valutazione del 2° Piano di Gestione (2016-2021) il periodo 2014-2019, per poter disporre dei dati di classificazione in tempo utile … Leggi tutto

Isola Maggiore

Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici: video e materiali

Sono disponibili i video del webinar “Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici” Il lago Trasimeno negli ultimi 60 anni (dopo l’ampliamento del bacino idrologico) ha mostrato un aumento di temperatura di circa 1.3-1.4 °C, con un gradiente molto simile a quello medio di riscaldamento della superficie terrestre. Per le sue caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrologiche, il lago rappresenta oggi una sorta di termometro naturale … Leggi tutto

Non solo alghe. Arpav racconta le piante del lago di Santa Maria

Non tutte le piante sotto le acque di un lago sono…..alghe. Scrutando le acque di un lago a volte si scorgono delle piante che emergono del tutto o in parte: sono le macrofite acquatiche, un gruppo ecologico al quale appartengono alghe macroscopiche, pteridofite, briofite, angiosperme. La comunità macrofitica rappresenta un importante indicatore ecosistemico, capace di rilevare alterazioni dell’ambiente lacustre.  Dopo aver individuato raggiunto con un’imbarcazione … Leggi tutto

Gli accertamenti effettuati da Arpa Lazio per una moria di pesci nel fiume Liri

In giugno e luglio sul fiume Liri a Sora (FR) sono state segnalate importanti morie di pesci che hanno registrato anche un’ampia eco sui media. Arpa Lazio è tempestivamente intervenuta, effettuando campionamenti di acqua del fiume successivamente analizzati nei propri laboratori, rendendone ora disponibile i risultati. Per un campione (prelevato presso il Ponte Cavalieri di Vittorio Veneto nel Comune di Sora) sono risultati elevati valori … Leggi tutto

La qualità delle acque per usi irrigui in Veneto

Come si valuta l’idoneità di un corso d’acqua all’uso irriguo? Il parametro Escherichia coli è l’indicatore individuato per valutare l’idoneità microbiologica all’uso irriguo dei corsi d’acqua. Cinque sono le classi individuate, dalle acque utilizzabili senza restrizioni a quelle non direttamente utilizzabili. Il rapporto “Qualità delle acque a supporto degli usi irrigui. Biennio 2018-2019” redatto da Arpa Veneto propone la classificazione per 241 tratti dei corsi … Leggi tutto

La potenza del Blu

Arpa Veneto incontra Legambiente e lancia i controlli satellitari sui laghi

I laghi bellunesi sono eccellenti. I dati sono stati presentati al lago di Santa Croce nella conferenza stampa di Goletta dei laghi di Legambiente. Presenti le autorità regionali e locali, il direttore generale Arpav Luca Marchesi e la direttrice Arpav di Belluno Anna Favero. “La collaborazione con Legambiente è utile per individuare criticità nell’ottica della partecipazione attiva dei cittadini alla tutela ambientale” afferma Luca Marchesi durante … Leggi tutto

Al via la campagna per il campionamento di microplastiche sul Trasimeno

È iniziata in questi giorni la prima campagna per il campionamento delle microplastiche nel lago Trasimeno, sviluppata da Arpa Umbria, ENEA e Legambiente nell’ambito del progetto LIFE Blue Lakes<https://lifebluelakes.eu/> che ha l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento da microplastiche in alcuni laghi italiani (Garda e Bracciano e, appunto, il Trasimeno) e nei laghi di Costanza e Chiemsee in Germania e che prevede – con il coinvolgimento di … Leggi tutto

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità

L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli di approfondire la conoscenza delle caratteristiche idrologiche ed idrogeologiche del territorio italiano, mediante studi e ricerche sulla formazione, distribuzione e circolazione delle acque superficiali e sotterranee in relazione alle caratteristiche geologiche del suolo/sottosuolo, anche in funzione della disponibilità quanti/qualitativa di questa importante risorsa.Questo … Leggi tutto

Qualità delle acque di fiumi e laghi in Italia ed Europa, c’è molto da fare per raggiungere lo stato “buono”

In Italia solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi raggiungono l’obiettivo di qualità “buono” per lo stato ecologico; presentano invece uno stato chimico buono il 75% dei fiumi e il 48% dei laghi (dati SNPA). È evidente come ancora ci sia molto da lavorare perché sia rispettato quanto prevede la Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE), che mirava al raggiungimento del buono stato ecologico e … Leggi tutto