Balneazione: ripresi i controlli di Arta Abruzzo lungo la costa e nei laghi

Sono ripresi lungo la costa abruzzese e nei laghi di Scanno e Barrea i campionamenti di Arta Abruzzo per il monitoraggio delle acque di balneazione, che proseguiranno fino al 30 settembre. Secondo il calendario approvato dalla Regione Abruzzo, i primi controlli avrebbero dovuto svolgersi lunedì 15 aprile, ma a causa delle condizioni meteomarine avverse sono stati effettuati martedì 16. Le analisi sono in corso nei laboratori dei … Leggi tutto

APPA Trento incontra l’Agenzia per la protezione ambientale del Kosovo

Giovedì 4 Aprile una delegazione kosovara presieduta dal dr. Morina, direttore della KEPA (Kosovo Environmental Protection Agency) ha incontrato APPA Trento per approfondire le attività legate al monitoraggio biologico; durante la riunione si sono affrontati alcuni temi come la pianificazione sostenibile delle risorse, l’impatto dell’idroelettico, le sperimentazioni sul deflusso ecologico. All’incontro erano presenti oltre al Dirigente Generale di APPA Laura Boschini e al funzionario Paolo … Leggi tutto

I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico

Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova, Arpal sta lavorando a un’indagine geognostica (lo studio del terreno) per individuare la presenza degli organoclorurati nelle falde dei principali bacini metropolitani. Queste sostanze, dette anche solventi clorurati, sono caratterizzate da un’elevata persistenza ambientale e capacità di bioaccumulo, la cui diffusione nell’ambiente e, … Leggi tutto

Qualità delle acque, i risultati dei monitoraggi di Arta Abruzzo nell’AMP del Cerrano

Si è tenuto venerdì 5 aprile 2019 ad Atri (Teramo) il workshop “Cerrano: qualità delle acque, dai fiumi al mare”, organizzato dall’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” con Arta Abruzzo e gli altri soggetti componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, stipulato nel 2016 tra i Comuni di Atri, Silvi e Pineto, la Regione Abruzzo e la Provincia di Teramo e a cui partecipano anche … Leggi tutto

Introduzione allo studio dei Macroinvertebrati bentonici negli ecosistemi lacustri

Si è svolto a Roma dall’11 al 15 Marzo 2019 il corso base a carattere nazionale avente come tema l’Introduzione allo studio dei Macroinvertebrati bentonici negli ecosistemi lacustri ai fini del monitoraggio ambientale. Il corso ha visto la collaborazione del Centro Italiano di Biologia Ambientale (CISBA), dell’ Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (Arpa Lazio), dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca … Leggi tutto

I Pfas in Umbria nel 2018

Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche  (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017, aveva evidenziato positività sul Fiume Nestore, nel quale era stata riscontrata la presenza di PFPeA e PFOA in concentrazioni apprezzabili. Il secondo, promosso dal tavolo tecnico nazionale istituito nel 2017 dal MATTM ed effettuato nel mese di marzo 2018, aveva evidenziato positività per … Leggi tutto

Tutela delle acque, workshop di Area Marina Torre del Cerrano e Arta Abruzzo

L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, insieme ai componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, organizza per venerdì 5 aprile 2019 un workshop per fare il punto sulle attività di salvaguardia delle acque in corso nel comprensorio. L’incontro, promosso in collaborazione con Arta Abruzzo, si terrà nel pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Atri (Teramo), al primo piano di Palazzo Acquaviva.  Verranno presentati i contenuti … Leggi tutto

Fiumi e laghi in Toscana

Arpa Toscana, come tutte le altre agenzie regionali e delle province autonome che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, svolgono una ampia attività di monitoraggio della qualità delle acque superficiali interne (fiumi. laghi, acque di transizione). In questo articolo cerchiamo di fornire una ‘guida’ a tutte le informazioni che l’Agenzia mette a disposizione di tutti per capire in che modo si opera, … Leggi tutto

Metodi di conteggio del fitoplancton

Il fitoplancton è uno degli elementi di qualità biologica incluso nelle direttive europee quale descrittore dello stato ecologico degli ecosistemi acquatici. Nell’ambito del piano di monitoraggio dei corpi idrici superficiali finalizzato alla valutazione dello stato di qualità ambientale e alla verifica della conformità delle acque alla specifica destinazione d’uso, ARPA Puglia esegue il monitoraggio del fitoplancton in diverse categorie di corpi idrici, analizzando ogni anno … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri. Stagione balneare 2018

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità delle acque ad uso balneare di 21 tratti di costa del territorio regionale individuati nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes.Nel corso della stagione balneare 2018 (1 maggio – 30 settembre) sono stati effettuati, come negli anni precedenti, 126 campionamenti routinari complessivi e i prelievi sono stati eseguiti mensilmente secondo il calendario prestabilito all’inizio della stagione … Leggi tutto