Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa

Arpa Toscana ha pubblicato una serie di rapporti ambientali con i quali fa il punto sulla qualità delle acque superficiali interne (fiumi, laghi, di transizione), sotterranee, marino-costiere, superficiali destinate alla potabilizzazione, destinate alla vita dei pesci e dei molluschi.

Leggi tutto “Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa”

Monitoraggio acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 2015-2017

Nel corso del triennio 2015-2017 sono stati monitorati 114 punti di captazione su altrettanti corpi idrici sia fluviali che lacustri. Le stazioni controllate sono quelle indicate ad ARPAT dalla Regione Toscana su proposta dei Gestori del servizio idrico integrato. La frequenza di campionamento è variabile fino ad un massimo di 36 campioni in tre anni, con il set di parametri previsto dall’Allegato 2 parte III … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2017

Come da indicazioni regionali, la programmazione del monitoraggio della cosiddetta rete MAS (Monitoraggio Acque Superficiali), si svolge sul sessennio, suddiviso in due tronchi triennali, in cui mediamente è suddiviso il numero di stazioni da monitorare e il numero di parametri, biologici e chimici da indagare. Nell’ambito di questa suddivisione resta valido il concetto della differenziazione tra stazioni in monitoraggio operativo, in cui la ricerca delle sostanze … Leggi tutto

Lo stato del lago di Garda, i dati delle agenzie ambientali

Anche Arpa Lombardia ha partecipato, lo scorso 7 luglio a Desenzano, al convegno “Investire nella qualità delle acque del Garda”, promosso da Legambiente per presentare i risultati della campagna di monitoraggio sul Benaco di Goletta dei Laghi. Leggi tutto “Lo stato del lago di Garda, i dati delle agenzie ambientali”

Appa Trento, rinnovata la sezione web “Monitoraggio laghi del Trentino”

Nel corso degli ultimi anni il sito web dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente ha potuto godere di una profonda rivisitazione che, insieme all’uso di nuovi strumenti web, ha permesso ai fruitori del portale di Appa un accesso più immediato e semplice alle informazioni e ai dati ambientali, mettendo al tempo stesso in evidenza le funzioni e l’operato dell’Agenzia.

Leggi tutto “Appa Trento, rinnovata la sezione web “Monitoraggio laghi del Trentino””

Como città d’acqua, il punto sulla situazione del Lario

Secondo i rilievi della Goletta dei Laghi il lago di Como presenta una densità media di 157mila particelle di microplastiche per km2. Arpa Lombardia classifica “sufficiente” lo stato ecologico del Lario, che deve migliorare entro il 2027 per raggiungere l’obiettivo di stato “buono” posto dalla Ue. Leggi tutto “Como città d’acqua, il punto sulla situazione del Lario”