
Fiumi e laghi


Pesci liberi di spostarsi nelle acque altoatesine
Quasi tutti i pesci che vivono nei corsi d’acqua altoatesini sono migratori. L’Appa Bolzano collabora con tre servizi provinciali per garantire ai pesci libero transito e habitat sano. Video su YouTube e quiz online. Il 21 aprile è la Giornata mondiale della migrazione dei pesci.
Leggi tutto “Pesci liberi di spostarsi nelle acque altoatesine”

Indicatori – La qualità delle acque superficiali, sotterranee e marino-costiere
Per la classificazione della qualità delle acque, sono utilizzati due tipi di indicatori, stabiliti a livello europeo, uno che definisce lo “stato chimico”, l’altro che definisce lo “stato ecologico”.
Leggi tutto “Indicatori – La qualità delle acque superficiali, sotterranee e marino-costiere”

Il monitoraggio delle acque superficiali nella provincia di Trapani
La Struttura territoriale Arpa Sicilia di Trapani, nell’ambito della convenzione siglata con il Dipartimento regionale acque e rifiuti (DAR), ha avviato il “progetto operativo delle attività”, finalizzato all’aggiornamento del quadro conoscitivo delle acque superficiali e sotterranee, ai sensi della direttiva Acque 2000/60/CE e del successivo Dlgs 152/2006.
Leggi tutto “Il monitoraggio delle acque superficiali nella provincia di Trapani”

Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere
Il monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.
Leggi tutto “Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere”

RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità delle acque superficiali interne, sotterranee e marino-costiere
La rappresentazione dello stato, definita attraverso indicatori specifici, delle acque interne superficiali e sotterranee dal 2010 al 2015 mostra come l’obiettivo del “buono” stato non risulti totalmente raggiunto. La qualità dell’ambiente marino costiero viene valutata in base a un approccio ecosistemico, considerando le variabili abiotiche (qualità chimica) e biotiche, espresse dallo stato di qualità della flora e della fauna acquatiche, in modo integrato.

Pianodardine, Arpa Campania monitora le acque del Sabato
Arpa Campania ha attivato tre nuovi siti di monitoraggio lungo il Sabato a ridosso della zona industriale di Pianodardine, in provincia di Avellino. Verrà tracciato il profilo chimico delle acque.
Leggi tutto “Pianodardine, Arpa Campania monitora le acque del Sabato”

Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia. Laghi. Rapporto triennale 2014-2016
ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità dei laghi della Regione Lombardia … Leggi tutto

Dibattito sul Sarno, tra ambiente e salute
Si discute delle condizioni del fiume che sfocia nel golfo di Napoli: una questione ancora in parte irrisolta. A inizio marzo l’Arpa Campania ha partecipato a un affollato incontro sul territorio. Leggi tutto “Dibattito sul Sarno, tra ambiente e salute”

Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque
Linee Guida SNPA n. 13/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 181/2018) – ISBN: 978-88-448-0905-8 Leggi tutto