Maltempo in Emilia-Romagna: piogge record, fiumi e corsi d’acqua esondati

(aggiornata a mercoledì 17 maggio ore 14:00). Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme. Aumentano a 35 i Comuni con allagamenti tra la Romagna e il bolognese e a 48 quelli con frane, anche importanti, tra Reggio Emilia e Rimini. Questa la situazione sull’ondata di maltempo che si sta abbattendo … Leggi tutto

Al via la terza edizione del premio “ArpAmare” rivolto agli iscritti e ai diplomati delle Accademie di Belle Arti pugliesi: 2500 euro al primo classificato

Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) in collaborazione con le Accademie di Belle Arti pugliesi, in occasione della “World Ocean Day”, che si terrà l’8 giugno 2023. La manifestazione rientra nella “Giornata mondiale degli Oceani: conoscere, comprendere, convivere” organizzata dal Ciheam Bari in collaborazione con l’Arpa Puglia, … Leggi tutto

Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023

Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi. Leggi tutto

Balneazioni in Piemonte Andamento generale della stagione 2022

La stagione balneare 2022 ha avuto uno svolgimento regolare e si è confermato su molti laghi un innalzamento dei valori del parametro Enterococchi intestinali che ha causato, anche in assenza di episodi di inquinamenti di breve durata, un peggioramento dei dati di percentile con conseguente declassamento di molte zone. ARPA Piemonte Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Earth Day 2023: Arpa Lazio al Villaggio per la Terra di Roma

In occasione della 53° Giornata mondiale della Terra, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma, facendo dimostrazioni pratiche relative al monitoraggio delle risorse idriche e alle attività di laboratorio e coinvolgendo più di cento persone al giorno. Leggi tutto

Il monitoraggio delle acque superficiali interne della regione abruzzo Direttiva 2000/60/ce, D. Lgs 152/06 e s.m.i., D. M. 260/10, D.lgs. 172/15 stato ecologico e stato chimico dei corpi idrici fluviali e lacustri nel II ciclo sessennale 2015-2020

La Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque), norma comunitaria di riferimento in materia di protezione delle acque superficiali fluviali e lacustri, vincola gli Stati membri alla protezione, al miglioramento ed al ripristino delle acque superficiali al fine di raggiungere il loro “Buono” stato ambientale entro il 2015, definito in base alla qualità delle comunità animali e vegetali presenti, ed alla qualità chimica delle acque. I … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2021-2022

Il rapporto viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla qualità microbiologica di acque superficiali correnti destinate all’uso irriguo. La verifica periodica della qualità microbiologica delle acque superficiali correnti permette di classificare le acque in classi di usabilità, al fine di tutelare i prodotti delle coltivazioni sotto l’aspetto igienico-sanitario, a tutela della salute umana. Per questa caratterizzazione si utilizza il parametro Escherichia coli, uno … Leggi tutto