Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali (2015-2020)

Il rapporto contiene la valutazione della qualità ambientale dei corpi idrici fluviali umbri ai sensi della Direttiva Acque 2000/60/CE relativa al periodo 2015-2020. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Triennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Piani di sicurezza dell’acqua, il supporto informativo di Arpa Liguria protagonista all’incontro “Verso la Strategia Digitale”

Arpa Liguria è stata tra i protagonisti nell’appuntamento che si è svolto al Great Campus di Genova Erzelli dal titolo Verso la Strategia Digitale – “Dalla Logistica ai Servizi al cittadino, dalla Cultura al Turismo, dall’Ambiente al Territorio, all’Energia”. Il Direttore del Dipartimento Attività Produttive e Rischio tecnologico Stefano Maggiolo ha, infatti, partecipato alla tavola rotonda sul tema “Ambiente, Territorio, Logistica”. Tema centrale dell’intervento di … Leggi tutto

Lago di Cavazzo

Presentato uno studio sulla presenza delle nanoparticelle inorganiche nelle acque superficiali del Friuli Venezia Giulia all’MS-Envy Day

Il Laboratorio di Arpa FVG ha partecipato alla quinta edizione del MS-Envy Day, evento ospitato da Arpa Lombardia dal 28 al 29 novembre, dedicato all’utilizzo della Spettrometria di Massa nelle analisi su matrici ambientali. In questo contesto è stato presentato uno studio scientifico sulla presenza delle nanoparticelle inorganiche nelle acque superficiali del Friuli Venezia Giulia. Arpa FVG ha infatti cominciato a raccogliere dati sulla presenza … Leggi tutto

Thybris: entra nel vivo la collaborazione dell’ARPA Lazio

L’ARPA Lazio ha aderito sin da maggio 2022 al progetto “Thybris – il fiume eterno”, ideato dall’artista visivo Roberto Ghezzi che da anni conduce una ricerca originale e innovativa da lui stesso denominata “Naturografia” che vuole combinare aspetti artistici, naturalistici e scientifici: l’artista dispone tessuti naturali come lino e cotone in ambienti selezionati in base alle loro caratteristiche, così che la Natura possa “disegnare se … Leggi tutto

Analisi degli elementi di qualità e andamento dei nutrienti nelle acque della Valdinievole. Anni 2019-2021

Il rapporto prende in esame i dati del periodo 2002-2021 nei punti monitorati da questa Agenzia nel comprensorio della Valdinievole, con particolare attenzione alle novità emerse dai dati di monitoraggio dell’ultimo anno (2021), alla classificazione degli ultimi 3 trienni e all’andamento dei nutrienti e dell’ossigeno. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Triennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali

Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione Leggi tutto

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto

Acqua, preziosa e di tutti. Come proteggerla?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini su alcuni dei temi di cui si occupa l’Ente. “Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività … Leggi tutto

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2019 – 2020

Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2021

Nel 2021 sono stati controllati 180 impianti di depurazione di reflui urbani, corrispondenti a circa il 90% del totale degli impianti esistenti nel territorio regionale.Gli impianti oggetto di controllo nel 2021 trattano reflui per circa 8.600.000 AE. La somma delle sanzioni amministrative e delle notizie di reato elevate nel 2021 ammonta a 90 e interessa 57 impianti, pari a circa il 32% del totale depuratori … Leggi tutto