
ARPA Toscana: controlli e monitoraggi sugli impianti geotermici
Le attività svolte da ARPA Toscana nel 2023 nell’area geotermica regionale Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione). , ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili.
Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, come, ad esempio i Pfas.
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
Le attività svolte da ARPA Toscana nel 2023 nell’area geotermica regionale Leggi tutto
Grande successo di pubblico per il workshop “Ghiacciai e risorsa idrica nel clima che cambia” svoltosi al Centro Nivometeorologico di Bormio di Arpa Lombardia Leggi tutto
Anticipazione di alcune informazioni contenute nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2024 Leggi tutto
Nel rapporto vengono presentati i risultati certificati del monitoraggio realizzato per l’anno 2023 e che ha interessato 390 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità. L’analisi dei dati raccolti ha permesso la valutazione annuale degli indicatori di qualità: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di priorità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di … Leggi tutto
L’applicazione dell’indice NISECI in Toscana (Nuovo Indice di Stato Ecologico per la Comunità Ittica) Leggi tutto
ARPA Toscana effettua, da oltre un decennio il monitoraggio biologico, studiando lo stato di qualità delle forme animali e vegetali che colonizzalo l’alveo bagnato Leggi tutto
Sintesi risultati Rete MAS relativi all’anno di monitoraggio 2023 (anno intermedio triennio 2022-2024) Il 2023 rappresenta l’anno intermedio del ciclo triennale (2022-2024) di monitoraggio delle acque superficiali interne. La programmazione delle attività e il set di parametri da ricercare sulle stazioni di monitoraggio seguono i criteri dettati dalla Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), dal Decreto di recepimento, il D.Lgs. 152/06 e successivi decreti nazionali e delibere … Leggi tutto
Il processo di classificazione dei corpi idrici superficiali ha durata sessennale e attualmente è in corso il III Piano di Gestione del fiume Po che fa riferimento ai dati di monitoraggio del periodo 2020-2025. Il documento rappresenta un aggiornamento dello stato di qualità dei torrenti valdostani al 2023. ARPA Valle d’AostaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto
Quest’anno, e in particolare questa estate, il nostro mare ha fatto registrare temperature da record. Facciamo il punto sui dati registrati finora nel 2024 nel Golfo di Trieste e allarghiamo poi lo sguardo per vedere, in una prospettiva climatica, come cambia la temperatura del mare ad una scala temporale e geografica più ampia e cosa accade agli ecosistemi marini. Leggi tutto
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione “Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano”. Leggi tutto