
Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee
Linee Guida SNPA n. 8/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 174/2018) – ISBN: 978-88-448-0880-8 Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione). , ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili.
Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, come, ad esempio i Pfas.
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
Linee Guida SNPA n. 8/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 174/2018) – ISBN: 978-88-448-0880-8 Leggi tutto
Il monitoraggio relativo al triennio 2013-2015 ha prodotto una seconda classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri regionali (la prima classificazione era relativa al periodo 2010-2012), secondo i principi della Direttiva Quadro 60/2000 ed ai sensi del D. Lgs 152/06. ARPA MARCHE Anno di pubblicazione: 2017 Periodicità: Triennale Temi: Qualità acque superficiali e sotterranee, Monitoraggi e controlli Scarica il report Leggi tutto
Il 4 e 5 ottobre si è svolta a Cagliari, ospitata da Arpa Sardegna e da AssoArpa, l’annuale conferenza “Land use and Water quality: which interconnections?” organizzata dall’Expert Team Water and Land del Network IMPEL.
Leggi tutto “La protezione delle acque discussa a Cagliari nella IMPEL Water and Land Conference”
ARPA MARCHE Anno di pubblicazione: 2017 Periodicità: Triennale Temi: Qualità acque superficiali e sotterranee, Monitoraggi e controlli Scarica il report Leggi tutto
In questo rapporto è presentato il quadro relativo allo stato di qualità delle acque interne superficiali fluviali con riferimento al secondo ciclo triennale di monitoraggio 2013‐2015, condotto in attuazione della Direttiva 2000/60/CE, recepita dal Decreto Legislativo 152/2006. I risultati sono confrontati con la valutazione della qualità ambientale effettuata nel precedente triennio 2010‐2012. ARPA MARCHE Anno di pubblicazione: 2017 Periodicità: Triennale Temi: Qualità acque superficiali e … Leggi tutto
Convenzione tra Arpa Campania e Federico II per monitorare la fauna ittica dei fiumi. La diversità delle specie e l’abbondanza di esemplari sono indicatori di qualità degli ecosistemi. Leggi tutto “Accordo università-Arpac per studiare la fauna ittica dei fiumi”
Gli interventi della sessione della Summer school AssoArpa dedicata agli inquinanti emergenti. In primo piano il caso del Veneto con la contaminazione da Pfas.
Leggi tutto “Gli inquinanti emergenti delle acque sotterranee e di quelle superficiali”
Da aprile a giugno, piogge ridotte del 50% in Campania rispetto alla media storica (elaborazione Arpac da dati Mipaaf). Ridotte a metà anche le portate delle principali sorgenti
Leggi tutto “Precipitazioni “dimezzate” in Campania nel primo semestre 2017”