
Unece e Oms Europe sulla resilienza al cambiamento climatico
Un incontro a Ginevra nell’ambito del Protocollo Acqua e salute a cui ha partecipato anche Arpae Emilia-Romagna. Leggi tutto
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Un incontro a Ginevra nell’ambito del Protocollo Acqua e salute a cui ha partecipato anche Arpae Emilia-Romagna. Leggi tutto
La sorveglianza ambientale della legionella in Campania è affidata all’Arpa. In questo video le principali risposte sul rischio legionellosi. Leggi tutto
Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi relativi ai Centri di Monitoraggio della Rete sarda per l’anno 2022. Sono elaborati alcuni importanti indicatori come l’Integrale Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando principalmente l’attenzione sui maggiori taxa allergenici presenti in Italia. È, inoltre, riportata l’elaborazione aggiornata dei calendari pollinici … Leggi tutto
Il Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps) e Snpa insieme per un progetto pilota sulla sorveglianza delle resistenze batteriche agli antibiotici nelle acque reflue e superficiali. Leggi tutto
A gennaio 2024 partiranno le attività organizzate da Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Veneto e Arpae Emilia Romagna nell’ambito della rete nazionale Pollnet. Leggi tutto
Nel nuovo numero della rivista, la missione europea sul clima, i risultati del progetto Epicovair, il master Unibo su ambiente e salute. Leggi tutto
Il nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza (PNCAR) 2022-2025 sottolinea l’importanza del monitoraggio ambientale nella gestione di questa problematica. Da un lato, molti antibiotici vengono infatti rilasciati nell’ambiente come conseguenza di attività industriali, di cura e di smaltimento, dove possono esercitare una pressione selettiva nella diffusione e stabilizzazione dei ceppi batterici resistenti. Dall’altro lato, l’immissione nell’ambiente di reflui umani e zootecnici è un mezzo … Leggi tutto
Arta e Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo in un progetto comune per indagare le ricadute dei fattori ambientali sulla qualità della vita degli abruzzesi. In fase di realizzazione un decalogo della prevenzione che sarà distribuito nelle scuole e in ambiti sanitari Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto, sulla base di protocolli internazionali, un metodo PCR RT (Polymerase Chain Reaction Real Time) per l’identificazione del fitoplancton potenzialmente produttore di biotossine marine. La fioritura del fitoplancton è un fenomeno a carattere stagionale, che può costituire un problema per le attività legate all’allevamento e al consumo dei molluschi bivalvi, che essendo organismi filtratori possono concentrare nei loro tessuti le … Leggi tutto
Il fenomeno, rilevato nei primi giorni di settembre dagli esperti della rete Pollnet, non ha precedenti per intensità ed estensione geografica nel nostro paese. Leggi tutto