Riepilogo annuale aerobiologico 2022

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi relativi ai Centri di Monitoraggio della Rete sarda per l’anno 2022. Sono elaborati alcuni importanti indicatori come l’Integrale Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando principalmente l’attenzione sui maggiori taxa allergenici presenti in Italia. È, inoltre, riportata l’elaborazione aggiornata dei calendari pollinici … Leggi tutto

One Health: avviati test sull’antibiotico resistenza in reflui e acque superficiali del Friuli Venezia Giulia

Il nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza (PNCAR) 2022-2025 sottolinea l’importanza del monitoraggio ambientale nella gestione di questa problematica. Da un lato, molti antibiotici vengono infatti rilasciati nell’ambiente come conseguenza di attività industriali, di cura e di smaltimento, dove possono esercitare una pressione selettiva nella diffusione e stabilizzazione dei ceppi batterici resistenti. Dall’altro lato, l’immissione nell’ambiente di reflui umani e zootecnici è un mezzo … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG avvia la ricerca molecolare delle microalghe tossiche marine

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto, sulla base di protocolli internazionali, un metodo PCR RT (Polymerase Chain Reaction Real Time) per l’identificazione del fitoplancton potenzialmente produttore di biotossine marine. La fioritura del fitoplancton è un fenomeno a carattere stagionale, che può costituire un problema per le attività legate all’allevamento e al consumo dei molluschi bivalvi, che essendo organismi filtratori possono concentrare nei loro tessuti le … Leggi tutto