Rapporto pollini 2023

La relazione sul monitoraggio aerobiologico effettuato in Veneto nel 2023 presenta un’analisi dettagliata dei dati relativi alle principali famiglie e generi botanici, nonché alle spore fungine di Alternaria sp. Il documento include inoltre l’elaborazione dell’Indice Pollinico Annuo, dell’Indice Pollinico Allergenico e dell’Indice di Sporulazione Annuo, accompagnati dai calendari pollinici del 2023 per le principali famiglie botaniche. Dal rapporto si evince che nel 2023 la quantità … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2023

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2023 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. Nelle quattro stazioni di rilevamento, rappresentative di altrettante zone fitoclimatiche presenti nella nostra regione, nell’anno 2023 si è registrato un moderato incremento dei quantitativi di polline quali pino, nocciolo e il carpino nero; più stabili i totali pollinici delle essenze … Leggi tutto

Riepilogo annuale aerobiologico 2022

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi relativi ai Centri di Monitoraggio della Rete sarda per l’anno 2022. Sono elaborati alcuni importanti indicatori come l’Integrale Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando principalmente l’attenzione sui maggiori taxa allergenici presenti in Italia. È, inoltre, riportata l’elaborazione aggiornata dei calendari pollinici … Leggi tutto

Rapporto pollini 2022

La relazione del monitoraggio aerobiologico realizzato in Veneto nel 2022 illustra i dati aerobiologici delle principali famiglie botaniche monitorate nel 2022 in Veneto e i relativi calendari pollinici. Fra queste famiglie è da rilevare la quantità elevata di polline emessa dalle Corylacee, soprattutto nelle zone montane, in particolare con il nocciolo e il carpino nero, e dalle Graminacee in pianura e sul litorale. Oltre a … Leggi tutto