
ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione Leggi tutto
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha una propria rete di monitoraggio aerobiologico denominata POLLnet (http://www.pollnet.it). A essa partecipano 19 delle 21 Agenzie costituenti il Sistema con 62 stazioni di monitoraggio attualmente attive. Per ciascuna stazione, per tutto l’anno solare, vengono emessi bollettini settimanali con le concentrazioni in atmosfera e le tendenze a breve termine dei principali pollini allergenici e spore fungine.
Il campo di attività della rete POLLnet è il monitoraggio e lo studio, in tutti i suoi molteplici aspetti, della componente biologica del particolato aerodisperso presente in atmosfera. Grazie a questo approccio multidisciplinare l’informazione prodotta è utile a perseguire più obiettivi:
In campo ambientale a integrare il monitoraggio della qualità dell’aria, alla stima della biodiversità di specie vegetali, alla rilevazione di fenomeni legati ai cambiamenti climatici;
In campo sanitario a produrre informazioni di estrema utilità nella diagnostica, nella clinica, nella terapia, nella ricerca e nella prevenzione di patologie allergiche respiratorie.
Ulteriori impieghi sono previsti anche in ambito agronomico e nella tutela dei beni artistici. L’attività di POLLnet è inoltre aperta alla ricerca e all’innovazione tecnologica ed è quindi suscettibile di vedere ulteriormente accresciute nel tempo la completezza e qualità dell’informazione prodotta con conseguenti nuove valenze in campi ora non coinvolti.
Rapporto su Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)
Lo stato dei principali pollini allergeni in Italia nel 2020
Nella pagina notizie di AmbienteInforma sui pollini
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione Leggi tutto
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto
La relazione del monitoraggio aerobiologico realizzato in Veneto nel 2021 illustra i dati del campionamento dei pollini delle principali famiglie/generi e delle spore fungine di Alternaria sp. rilevati nelle otto stazioni di monitoraggio presenti nella regione. La relazione presenta anche i dati della famiglia delle Amaranthaceae, caratteristica per lo più della zona planiziale e litoranea, e i calendari pollinici per ogni sito di campionamento.Il confronto … Leggi tutto
Nel congresso focus e relazioni sui pollini in Veneto e nel nord-est Italia, con la collaborazione di Arpa FVG, Università di Padova e di Verona. Online sul sito Arpa Veneto il rapporto pollini 2021. Leggi tutto
ll Riepilogo Annuale Aerobiologico 2021 analizza le concentrazioni dei principali pollini e spore fungine aerodispersi captati dai due campionatori ARPAS presenti nelle città di Sassari e Cagliari. Nel 2021 sono state registrate concentrazioni polliniche superiori a Sassari rispetto a Cagliari con una prevalenza di pollini di Cupressaceae-Taxaceae ed Urticaceae in entrambi i Centri. Allo stesso modo anche le spore sono state più abbondanti a Sassari … Leggi tutto
I più attenti osservatori delle mappe del radar di Fossalon di Grado della Protezione Civile del Friuli Vevezia Giulia (sul sito meteo www.meteo.fvg.it) tra fine maggio e inizio giugno 2022, avranno certamente osservato la presenza di un segnale ascrivibile a debole pioggia o pioviggine, pur se in presenza di cielo perfettamente sereno. Non si trattava di un errore vero e proprio, quanto di un’ambiguità nell’interpretazione del segnale radar. Qualcosa in … Leggi tutto
L’interconfronto, che si è svolto a Mestre, ha coinvolto esperti da tutta Italia e dalla Slovenia. Leggi tutto
La primavera è sinonimo di fioritura e di polline nell’aria. Ad aprile, secondo i dati di Arpa Veneto, la presenza di granuli pollinici è stata molto elevata, un vero e proprio “turbinio”. Ma la grande quantità di pollini è iniziata già alcuni mesi fa: a gennaio con il nocciolo e poi, nei mesi successivi, con le fioriture delle piante anemofile, cioè che diffondono il polline … Leggi tutto
È disponibile sul canale YouTube di Arpa Campania il secondo video della rubrica “Arpa Campania risponde”, dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su temi ambientali per i quali l’Agenzia svolge attività sul territorio. In primavera le allergie raggiungono il culmine perché la concentrazione aerea di pollini è più elevata, è possibile però prevederne l’andamento e adottare le giuste contromisure. Leggi tutto
Il monitoraggio dei pollini vive, in queste settimane, anche in Liguria uno dei suoi periodi più “caldi”. L’ultimo bollettino pubblicato evidenzia, ad esempio, la presenza in concentrazioni significative per i pollini di betulla (Betulacee), carpino nero (Corilacee) e pino (Pinacee). Inoltre sta iniziando la fioritura delle erbe, con parietaria (Urticacee) e Graminee per adesso ancora in bassa concentrazione. Un tema, quello dei pollini, sul quale … Leggi tutto