![](https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2025/02/es2024_5_6_800x.jpg)
Adattarsi a rischi crescenti. Online Ecoscienza 5-6/2024
L’analisi idrometeorologica delle alluvioni in Emilia-Romagna, la direttiva Ue per ridurre le emissioni, la gestione del servizio idrico. Leggi tutto
L’analisi idrometeorologica delle alluvioni in Emilia-Romagna, la direttiva Ue per ridurre le emissioni, la gestione del servizio idrico. Leggi tutto
A settembre, 25 tecnici di Arpa Lombardia hanno testato le loro apparecchiature, attraverso un proficiency test, nell’impianto RSE (Ricerca Sistema Energetico) di Segrate (Mi) Leggi tutto
Le attività svolte da ARPA Toscana nel 2023 nell’area geotermica regionale Leggi tutto
È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Urban Climate” un articolo frutto di uno studio condotto nella Valle del Sacco da ARPA Lazio, CNR e Università “La Sapienza” di Roma per identificare le sorgenti di emissione, il loro contributo alla concentrazione di PM10 e il potenziale impatto sulla salute. Leggi tutto
Come Arpa Valle d’Aosta è riuscita a individuare le polveri provenienti dagli incendi canadesi e perché non si tratta solo di una curiosità… Leggi tutto
A Dessau, alla riunione della Task force sugli inventari e sulle proiezioni delle emissioni, Arpa Lombardia ha presentato studi su Black Carbon e levoglucosano Leggi tutto
-21% dal 1990, ma negli ultimi 2 anni le emissioni continuano a crescere, soprattutto a causa di trasporto stradale e rifiuti. Leggi tutto
Con l’app Respira Campania è possibile visualizzare i dati di qualità dell’aria forniti dalla stazioni di monitoraggio Arpac. Si possono anche inviare segnalazioni su maleodoranze. Leggi tutto
Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare … Leggi tutto
Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e della Governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima dell’Unione Europea. Chiusa nel 2020 la contabilizzazione per il secondo Periodo di Kyoto, dal 2021 è entrato in vigore il quadro clima-energia 2030, una serie di … Leggi tutto