Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene”

Milano, 12 luglio 2019, sede RSE, Via Rubattino 54 Il monitoraggio e la valutazione dell’impatto olfattivo sono oggetto di sempre maggior attenzione da parte della Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo e per le aziende, in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazione esposta che … Leggi tutto

Odor.Net Arpam: la APP creata per un servizio trasparente ai cittadini di Falconara Marittima

Monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara attraverso l’utilizzo di una semplice APP per smartphone e tablet denominata “Odor.Net ARPAMarche”. La città di Falconara Marittima ha sempre rappresentato, dal punto di vista ambientale, un caso importante e complesso per la presenza di diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in prossimità dell’area urbana densamente popolata. Nel suo territorio sono … Leggi tutto

Maleodoranze: un tema all’ordine del giorno in molte parti d’Italia

Roberto Giua, direttore del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia, è stato intervistato dal giornalista Manco Ronchetto sul tema delle maleodoranze, su cui l’agenzia ha un’ampia esperienza e l’articolo è stato pubblicato nel numero di giugno 2019 della rivista OK Salute e Benessere. A Modena lo scorso aprile il comitato cittadino Respiriamo Aria Pulita ha raccolto oltre 2.500 firme per mettere fine ai miasmi delle … Leggi tutto

Odori dall’area del petrolchimico di Livorno: le attività in corso per monitorarli e mitigarli

Si è svolta, giovedì 28 marzo 2019 a Collesalvetti (Livorno), la presentazione, aperta alla cittadinanza, del terzo report sullo stato di attuazione del Piano di Monitoraggio e Controllo delle emissioni odorigene nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti. Il Piano è curato da ARPAT su incarico delle amministrazioni comunali di Livorno e Collesalvetti. Il Piano, presentato pubblicamente nell’ottobre 2016, si pone l’obiettivo di conseguire … Leggi tutto

Emilia-Romagna, da Arpae gli indirizzi operativi su odori da attività produttive e impianti industriali

Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato la Linea guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull’applicazione dell’art.272Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” inerente le modalità di indagine sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali operanti sul territorio regionale. Le sostanze odorigene emesse da attività antropiche costituiscono uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale di molte attività. In attesa di una normativa … Leggi tutto

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene

Il Consiglio nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), nella seduta del 3 ottobre 2018, ha adottato la Delibera n. 38/2018 di approvazione del documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene – Documento di sintesi”. Il documento è nato dall’esigenza del SNPA di disporre di un quadro di riferimento comune, data l’eterogeneità delle esperienze acquisite e delle metodologie di approccio utilizzate, in … Leggi tutto

Seminario a Roma sulla gestione delle emissioni odorigene

Presso la Sala Conferenze di Ispra a Roma, in Via Vitaliano Brancati 48, il terrà il 23 novembre 2018 il Seminario “Gestione delle emissioni odorigene”. Il seminario è promosso ed organizzato da LOD (Laboratorio di Olfattometria Dinamica) azienda del Gruppo Luci e Spin-Off dell’Università di Udine. Nato nel 2003, LOD è un laboratorio specializzato nella misurazione degli odori originati da processi di qualsiasi tipo e … Leggi tutto

Le delibere del Consiglio Snpa del 3 ottobre 2018

Sono ora disponibili le delibere adottate nel corso del Consiglio nazionale Snpa che si è tenuto il 3 ottobre 2018, fra cui una sul tema delle maleodoranze. Sono state approvate le articolazioni operative del Piano Triennale (PT) SNPA 2018-2020, che definiscono, per ciascuno dei sette TIC (Tavoli Istruttori del Consiglio), la denominazione dei Gruppi di Lavoro (GdL) e delle Reti dei Referenti/Tematiche (RRlRRTEM), proposte dal … Leggi tutto

Scuola odori a Trieste

Il 15 e 16 ottobre si è svolta a Trieste la due giorni denominata “Scuola odori”, una proposta di Arpa FVG, finalizzata ad armonizzare le procedure relative alla valutazione delle molestie olfattive di origine ambientale e la loro quantificazione. Per questo motivo la scuola ha ottenuto il patrocinio di AssoArpa, l’associazione delle Agenzie per la tutela ambientale, della Regione e del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Sono qui disponibili tutti i materiali della scuola.

Leggi tutto “Scuola odori a Trieste”