Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi

Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.Il rapporto illustra, inoltre, l’analisi degli scenari emissivi dei principali settori emissivi, alla luce di quanto osservato lungo tutta la serie storica dei dati disponibili a partire … Leggi tutto

Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries – Edizione 2023

Nel rapporto sono state esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l’efficienza … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2021. National Inventory Report 2023

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in … Leggi tutto

Qualità dell’aria a Procida Capitale della Cultura 2022

Da febbraio 2022 a maggio 2023, nella cornice di Procida Capitale della Cultura 2022, sull’isola del Golfo di Napoli ha stazionato un laboratorio mobile dell’Arpa Campania per il monitoraggio degli inquinanti atmosferici. Si è trattato di un’occasione peculiare per studiare la qualità dell’aria, in un periodo in cui sono stati organizzati eventi di rilievo nazionale e in cui il Comune ha adottato misure per la … Leggi tutto

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: “L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione”. Leggi tutto

Nel 2022 la qualità dell’aria in Valle d’Aosta è stata buona

Quali sono le evidenze che portano ARPA Valle d’Aosta a definire “complessivamente buono” lo stato di qualità dell’aria nella regione alpina? Ecco il quadro di sintesi riferito ai principali inquinanti: Particolato PM10 e PM2.5: i valori limite previsti dalla normativa sono rispettati in tutte le stazioni e i valori misurati sono in linea con quelli degli anni precedenti Ozono: sono stati rilevati dei superamenti del … Leggi tutto