Biossido di azoto: Snpa sperimenta nuovi metodi di taratura per una misura affidabile

Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell’Ispra il metodo messo a punto dall’Appa Bolzano per ridurre l’incertezza nella taratura dei sistemi di misura di NO2. Nell’ambito della collaborazione tra strutture del Sistema nazionale SNPA e del continuo sviluppo di procedure e buone pratiche per il miglioramento degli standard qualitativi delle reti di monitoraggio, si è svolta questa prova innovativa per la verifica di un sistema di … Leggi tutto

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2022

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2022, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati dalle centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto

Qualità dell’aria e porti, successo a Genova per l’evento finale di Aer Nostrum

Successo per il convegno “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”, che si è svolto martedì 18 aprile, a Palazzo San Giorgio a Genova. Oltre centocinquanta persone hanno partecipato in presenza e collegandosi da remoto all’evento finale del progetto Interreg Maritime Aer Nostrum relativo ai temi della qualità dell’aria nelle città portuali.   All’incontro, moderato da Arpa Liguria capofila del progetto, al … Leggi tutto

Revisione Pubblica dell’Inventario delle Emissioni in Atmosfera relative all’anno 2019 in FVG

È iniziata la fase di revisione pubblica dell’inventario emissivo regionale INEMAR relativo al 2019 che riporta la stima delle emissioni annue di diversi inquinanti suddivisi per tipologia di sorgente. Questa fase si concluderà il 5 giugno 2023 e ha come scopo quello di ricevere riscontri dai portatori di interessi locali (Comuni, privati cittadini, attività produttive, etc.) in modo da giungere alla miglior stima possibile delle emissioni in atmosfera sulla nostra regione. Le segnalazioni relative a possibili errori … Leggi tutto