
La qualità dell’aria in Toscana nel 2022
Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana Leggi tutto
Nell’ambito del progetto europeo “European surveys of heavy metal accumulation in mosses” Appa Bolzano analizza periodicamente campioni di muschi per monitorare la qualità dell’aria in Alto Adige. Dati incoraggianti dall’ultima indagine. Leggi tutto
Anche per il 2023 ArpaVeneto ha adottato un Piano degli spostamenti casa lavoro che incentiva la mobilità sostenibile. Al bike to work si aggiunge il car sharing con il noleggio di autovetture elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica elettrica. Leggi tutto
Nel 2022 in Lombardia i livelli di biossidi di azoto (NO2) risultano tra i più bassi di sempre. Inoltre, per il Pm10 – per il settimo anno dal 2014 (con le eccezioni del 2015 e del 2017) – in tutte le stazioni del territorio regionale è stato rispettato il valore limite sulla media annua di 40 µg/m³, confermando una situazione migliore rispetto a quella del … Leggi tutto
Esperti del Laboratorio italiano di riferimento per la qualità dell’aria di Ispra in visita all’Appa Bolzano. Due giornate di confronto e scambio di esperienze sul tema del monitoraggio della qualità dell’aria. Leggi tutto
L’Arpa Lazio ha recentemente pubblicato sul proprio sito la valutazione preliminare sul monitoraggio della qualità dell’aria del 2022, che può essere scaricata da qui. Il documento presenta i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022 con riferimento alla verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.lgs. n. 155/2010. La tabella seguente … Leggi tutto
Il presente documento costituisce la valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2022 della regione Lazio. Nel report vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2022 al 31/12/2022. ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Qualità dell’ariaScarica il rapporto Leggi tutto
Nel 2022 tutti rispettati i limiti di legge per PM10, PM2,5 e NO2. Più Ozono rispetto al 2021 in quasi tutta la regione, complice l’andamento eccezionale delle temperature registrate nella stagione estiva. Leggi tutto
Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci. In questo caso parliamo di qualità dell’aria con l’anteprima dei dati relativi al 12 mesi appena trascorsi. Si tratta, va detto, di un’anteprima rispetto ai dati validati ufficialmente operazione necessita di tempi di analisi non modificabili. Oltre ai dati il report fornisce alcune utili indicazioni per comprendere meglio non solo il … Leggi tutto
Il report riporta la valutazione annuale della qualità dell’aria del 2022 nella Regione Lazio, eseguita secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 155/2010 su base comunale. ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Qualità dell’ariaScarica il rapporto Leggi tutto