
In breve l’aria in Veneto nel 2022
Nel 2022 in Veneto rispettato il limite annuale di PM10, PM2,5 e biossido di azoto. L’eccezionale caldo estivo ha invece determinato un diffuso superamento dell’ozono. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Nel 2022 in Veneto rispettato il limite annuale di PM10, PM2,5 e biossido di azoto. L’eccezionale caldo estivo ha invece determinato un diffuso superamento dell’ozono. Leggi tutto
La sintesi dei dati rilevati dalle centraline Arpae. Biossido di azoto sempre nei limiti. Permangono alcune criticità per PM10 e ozono. Leggi tutto
Il Capodanno è stato caratterizzato dalla presenza di un esteso anticiclone centrato sull’Africa settentrionale che ha portato temperature miti su tutta l’Italia meridionale. In Campania, per tutto il 1 gennaio 2023, i venti sono stati deboli con calme totali e l’umidità è risultata molto elevata con la formazione di nebbie più dense e persistenti lungo i litorali del Golfo di Napoli. Si sono quindi create … Leggi tutto
Le prime valutazioni speditive condotte sull’andamento della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2022 mostrano una minore presenza di polveri sottili (PM10) ma una maggiore presenza di ozono (O3). Polveri sottili Nell’anno appena concluso, per quanto riguarda le polveri sottili, in nessuna stazione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria di Arpa FVG è stata superata la soglia di 35 giorni con concentrazioni medie giornaliere di PM10 superiori ai … Leggi tutto
Giovedì 12 gennaio 2023, a partire dalle 10, si terrà il webinar “Inquinanti emergenti: il black carbon e i rischi per la salute” organizzato dal Centro regionale qualità dell’aria dell’Arpa Lazio Gli interventi tecnici, tenuti da esperti dell’Arpa, del Dep Lazio (Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio) e del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) affronteranno il tema sia dal punto di vista ambientale … Leggi tutto
Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto stesso e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a lungo termine, delle soglie di informazione e delle soglie di allarme con riferimento ai periodi di mediazione previsti (Ai sensi del Decreto … Leggi tutto
ArpaVeneto ha aggiornato l’inventario delle emissioni Inemar. Nel documento vi è la stima delle varie sorgenti collocate nel territorio regionale, secondo il protocollo condiviso con le altre regioni del bacino padano Leggi tutto
Le attività di monitoraggio hanno come obiettivo quello di stabilire lo stato di qualità dell’aria in modo da individuare, sulla base dell’Inventario delle Emissioni le misure più idonee al miglioramento e/o al mantenimento della qualità dell’aria. Solo l’attuazione di misure strutturali potrà permettere la diminuzione delle concentrazione degli inquinanti monitorati.Il 2021 è stato caratterizzato dal completamento della rete delle stazioni fisse di misura, come previsto … Leggi tutto
Disponibile la relazione completa sui dati di qualità dell’aria monitorati nel 2021. I dati sono disponibili nella sezione ARIA (vedi Sintesi annuale e dettaglio per zona e per stazione – 2021). Il 2021 è stato caratterizzato dal completamento della rete delle stazioni fisse di misura, come previsto dal Programma di Valutazione, e dal successivo passaggio alla completa gestione e validazione dei dati da parte di … Leggi tutto
Arpae Emilia-Romagna ha partecipato a uno studio su un inceneritore, con un’innovativa modalità di misurazione del tempo di contatto dei fumi all’interno della camera di post-combustione. Leggi tutto