
Specie chimiche in atmosfera, lo studio sui dati 2021 in Emilia-Romagna
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione Emilia-Romagna. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione Emilia-Romagna. Leggi tutto
Nell’ambito del progetto Life PrepAir, al via la seconda edizione del sondaggio rivolto a tutte le cittadine e i cittadini del bacino padano. Leggi tutto
Fino al 10 gennaio 2023, per il contest delle scuole del bacino Padano, si possono votare i post social più efficaci. Leggi tutto
Tre giornate di incontri e dibattiti incentrati sul tema della qualità dell’aria con oltre 60 relatori tra esperti e tecnici del settore. Sono gli Stati Generali della qualità dell’aria che si terranno a Pordenone dal 14 al 16 dicembre 2022, un ciclo di incontri proposto dal Comune di Pordenone con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione di Arpa FVG. L’evento è … Leggi tutto
La Commissione europea ha presentato una proposta di nuova direttiva con l’obiettivo di ridurre entro il 2050 l’inquinamento atmosferico a livelli non più considerati dannosi per la salute umana e gli ecosistemi naturali. Leggi tutto
Misurazioni atmosferiche attraverso tecniche di fotometria solare e satellite: la Scuola Internazionale invernale SORBETTO – SOlar Radiation-Based Established Techniques for aTmospheric Observations – è giunta alla terza edizione. Leggi tutto
Grazie al progetto Aernostrum, la qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata protagonista di un doppio appuntamento: nella prestigiosa cornice di Palazzo Tursi a Genova, è entrata a far parte della Genova Smart Week, mentre un intervento più tecnico, riguardante la parte relativa alla speciazione del particolato, è stato inserito nella sessione conclusiva del corso/convegno “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico” organizzato a Terni da diverse Agenzie per … Leggi tutto
Dalla prossima settimana, anche in Abruzzo i cittadini potranno segnalare, tramite smartphone, i miasmi avvertiti sul territorio. Grazie al progetto Nose, sarà possibile individuare la fonte delle molestie olfattive e procedere alla determinazione delle sostanze odorigene ai fini della caratterizzazione chimica delle specie inquinanti Leggi tutto
Un nuovo servizio sul sito Snpa fornisce le previsioni per tre giorni su mappe orarie di concentrazione di particolato, ozono, biossido di azoto e dust. Leggi tutto
Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale gerarchico Bayesiano per la stima ad alta risoluzione spaziale (1km x 1km) delle concentrazioni giornaliere di PM10, al fine di dare una panoramica dimostrativa delle possibili applicazioni. Il modello è stato applicato, separatamente per ogni mese, alle concentrazioni di PM10 misurate nel periodo 2013 – 2020 dalle reti regionali di monitoraggio della qualità dell’aria italiane.Strumenti come questo, … Leggi tutto