
Life Prepair, insieme per la qualità dell’aria
Dal 18 al 21 settembre 2024 a Torino l’evento finale del progetto europeo che ha coinvolto diverse Agenzie per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Dal 18 al 21 settembre 2024 a Torino l’evento finale del progetto europeo che ha coinvolto diverse Agenzie per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Dal 28 agosto al 1° settembre 2024, l’ARPA Lazio sarà presente alla XIII Fiera mondiale campionaria del peperoncino di Rieti per informare i visitatori della manifestazione sulle numerose attività dell’Agenzia a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Leggi tutto
Il progetto promosso dalla Regione Basilicata è uno studio integrato mirato a valutare la qualità ambientale e il suo impatto sulla salute pubblica nelle popolazioni residenti nelle aree del territorio lucano che presentano contaminazione ambientale e svolgere un’attività di sorveglianza sanitaria. Leggi tutto
È avviata una campagna di misura delle polveri fini in montagna che durerà circa un mese e mezzo, coinvolgendo diverse istituzioni di ricerca e università italiane. Leggi tutto
Una serie di video illustra obiettivi, attività ed esercitazioni congiunte del Snpa nell’ambito del monitoraggio ambientale tramite l’uso di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto. Leggi tutto
Il report pubblicato dall’ARPAM conferma il quadro positivo della regione, con tutti i valori limite rispettati. Lievi criticità soltanto per l’Ozono, correlate alle alte temperature registrate nei mesi estivi. Leggi tutto
Prime valutazioni del progetto di mobilità sostenibile avviato a marzo 2024 in Arpa Toscana Leggi tutto
E’ stata pubblicata la Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia per l’anno 2023. Il report Arpa FVG conferma le linee di tendenza rilevate negli ultimi anni. In particolare si rileva nel complesso un sostanziale rispetto dei limiti normativi su buona parte del territorio regionale. Le uniche criticità riguardano l’ozono nelle aree di costa e di pianura limitatamente alla stagione estiva, il PM10 nell’area … Leggi tutto
Riparte il bollettino ozono a cura di ARPA Toscana e LaMMA Leggi tutto
Il Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per l’anno 2023 e contiene per ciascun inquinante la valutazione del trend storico per gli anni 2019-2023. Vengono presentati i risultati rilevati dalle centraline costituenti la Rete Regionale Qualità dell’Aria (R.R.Q.A.) nella regione, con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D. Lgs. n. … Leggi tutto