Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute  attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto

L’inquinamento nei centri urbani e le problematiche del Diesel

A seguito di un incontro con l’Ing. Giovanni Ferrara, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell’Università di Firenze, docente del corso “Motori e Macchine Volumetriche” e di “Sviluppo e Innovazione nei Motori a Combustione Interna” e dopo aver seguito il suo intervento nel marzo 2019 nell’ambito dell’iniziativa “Incontri con la città – leggere il presente per comprendere il futuro” dal titolo “Benzina, … Leggi tutto

A Pesaro e Fano i nuovi polverimetri per l’analisi del PM10

L’istituzione del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), concepita con l’approvazione della legge n. 132 del 2016 e formalmente concretizzata il 14 gennaio 2017 con la sua entrata in vigore, ha inteso fortemente incardinare nel DNA delle ARPA/APPA la visione strategica del “sistema a rete”, nell’obiettivo di amalgamare risorse e competenze eterogenee a favore della generazione sostenibile di valore pubblico. Se ciò sta registrando … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2019

Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente in Toscana emerso dall’analisi dei dati della rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, delle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche indica una situazione nel complesso positiva. La criticità più evidente riguarda il rispetto dei valori obiettivi per l’ozono. il monitoraggio di PM10 ed NO2 conferma il trend positivo degli ultimi anni, ma ci sono ancora … Leggi tutto

La radiazione ultravioletta solare: nuova alleata contro il COVID-19?

L’attuale epidemia COVID-19, la cui diffusione a livello mondiale in questi giorni ha battuto ogni precedente record, ha profondamente cambiato le nostre abitudini di vita. L’incertezza per il futuro continua a farsi sentire e persiste la paura che, in autunno, si possa verificare una seconda ondata di contagi in Europa. Nel tentativo di conoscere sempre di più il temibile virus e poterlo meglio gestire nel … Leggi tutto

Un anno di Odornet in azione, i risultati del progetto di Arpa Marche

Lo scorso 22 giugno il progetto Odornet di Arpa Marche, in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima e Regione Marche, di raccolta segnalazioni via APP da parte dei cittadini ha compiuto un anno. I dati che di seguito vengono presentati sono aggiornati alla data del 30/06/2020, e mostrano pertanto l’andamento del progetto in poco più di un anno di attività. I DATI RACCOLTI Nel periodo 22/06/2019 – 30/06/2020 … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Toscana: situazione complessivamente positiva nel 2019

Il panorama che emerge dall’analisi dei dati forniti dalla rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, insieme ai dati forniti dalle stazioni locali e all’analisi delle serie storiche, indica una situazione nel complesso positiva per l’anno 2019. L’unica criticità evidente, secondo quanto previsto dalla normativa (D.lgs 155/2010), è quella relativa all’ozono, ancora molto lontano da raggiungere il rispetto di entrambi i valori obiettivo (per la protezione della … Leggi tutto

Molestie olfattive: parte la collaborazione tra Arpa Marche e Arpa Sicilia

La propagazione di sostanze nell’aria si può manifestare anche sotto il profilo olfattivo, causando un disagio non necessariamente dovuto ad agenti tossici ma ugualmente fastidioso.  Del cosiddetto inquinamento odorigeno ben conoscono gli effetti gli abitanti di Falconara Marittima (e zone limitrofe) nelle Marche e quelli che in Sicilia abitano nelle zone delle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), cui le due Agenzie hanno negli … Leggi tutto

Arpa Umbria e la gestione delle molestie olfattive a Foligno

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sala Fittaioli del Comune di Foligno, l’incontro fra tecnici di Arpa Umbria, Comune di Foligno, rappresentanti delle società proprietarie degli impianti e membri della Consulta biodigestore di Casone. I lavori sono stati aperti dal saluto dell’assessore all’ambiente del Comune di Foligno, Decio Barili, e introdotti dal direttore del Dipartimento Umbria Sud di Arpa, Francesco Longhi e dal dirigente di Arpa Umbria, Paolo … Leggi tutto

Polveri fini e ossidi di azoto: emissioni in diminuzione in Veneto

L’Italia con il Bacino Padano, rappresenta una delle aree dove l’inquinamento atmosferico è più rilevante nel contesto europeo. Ciononostante, nel medio e lungo periodo, si osserva, anche in quest’area critica, una riduzione significativa delle emissioni, accompagnata, generalmente, da un trend decrescente delle concentrazioni. Il confronto con la media europea evidenzia per il Veneto  un’emissione pro-capite inferiore di circa il 23% per il PM10 e l’8% per gli NOx (riferimento: … Leggi tutto