Rapporto qualità dell’aria Umbria

Qualità dell’aria in Umbria nel 2019

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria in Umbria nel 2019. La situazione dell’aria in Umbria nel 2019 è stata buona, per la prima volta, dopo tanti anni, si è rimasti nel range dei 35 superamenti. Il monitoraggio relativo allo scorso anno ha confermato poi l’assenza di criticità e il pieno rispetto dei valori limite per il piombo, arsenico, nichel e cadmio. Nel documento … Leggi tutto

Studi di Arpa Umbria sulla qualità dell’aria

Si è svolta il 10 luglio presso la Sala Convegni di Arpa Umbria a Terni, la conferenza stampa di presentazione dei dati sulla qualità dell’aria in Umbria nel 2019 e sui risultati dello studio relativo all’impatto che ha avuto su questo fronte il periodo di lockdown. Ad aprire l’incontro con la stampa è stato il Direttore Generale di Arpa Umbria, Luca Proietti “La situazione dell’aria in Umbria nel 2019 … Leggi tutto

Gli effetti sulla qualità dell’aria e sulle emissioni in atmosfera dei provvedimenti legati all’emergenza COVID-19 in Piemonte

L’analisi dell’andamento temporale delle emissioni in atmosfera nel periodo marzo-aprile 2020 evidenzia una significativa differenza tra i dati emissivi degli inquinanti PM10 primario e ossidi di azoto. PM10 primario Le quantità totali emesse fino alla prima metà di aprile sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto a quelle che si sarebbero avute nello stesso periodo in assenza di lockdown, in quanto la riduzione del contributo da parte … Leggi tutto

Falconara

Arpa Marche e gli eventi odorigeni a Falconara Marittima

I valori rilevati in occasione degli eventi del 4 e 8 luglio; il Direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti: “già indicati gli interventi prioritari necessari, coinvolti Ispra e Ministero dell’Ambiente”. Nella giornata del 4 Luglio sono pervenute tramite APP Odornet 6 segnalazioni in un arco di tempo dalle 9:31 alle 10:10 (intensità 6/39 minuti), sulle 18 totali dell’intera giornata, provenienti soprattutto dalle zone Falconara Alta e … Leggi tutto

Qualità dell’Aria: la collaborazione tra Regione Calabria ed Arpacal nel quinquennio 2015-19

Più di un quinquennio di attività, dati ed elaborazioni, in una corposa documentazione fatta di report annuali e di un documento che ne analizza l’andamento sul periodo 2015-2019. E’ quanto tramesso nei giorni scorsi dall’Arpacal alla Regione Calabria per rendicontare l’attività svolta nella progettazione, installazione e messa a regime della rete regionale della qualità dell’aria. Una collaborazione virtuosa tra i due enti che ha permesso … Leggi tutto

Com’è stata la qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2019?

Arpa FVG ha predisposto una relazione che descrive l’andamento sul Friuli Venezia Giulia dei macro e microinquinanti per i quali è stato definito un limite in aria ambiente. Alla relazione sono state allegate anche delle specifiche infografiche per agevolare la diffusione delle informazioni. A seguito della pubblicazione della relazione annuale vengono anche resi disponibili in modalità aperta i dati primari raccolti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria che, uniti a … Leggi tutto

Discutere di ambiente on line – Climaera

Il 16 giugno 2020 ha avuto luogo il seminario “Aria e clima: quali scenari futuri? Prime riflessioni dal Progetto Climaera” organizzato da Arpa Valle d’Aosta e Arpa Liguria nell’ambito del Progetto Climaera. L’evento segue i due seminari intitolati “Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati” realizzati lo scorso anno, il 28 settembre a Courmayeur-Pavillon du Mont Fréty) e l’11 dicembre a Torino. Questi due primi workshop erano dedicati ad una particolare categoria … Leggi tutto

L’ambiente ringrazia lo smartworking

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza. Un brusco cambiamento di abitudini che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man mano ha mostrato anche i lati positivi del cosiddetto smartworking. Fra questi anche alcuni di carattere ambientale, come il vantaggio rappresentato dal risparmio delle emissioni … Leggi tutto

Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2019

La Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2019 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse (di cui 41 di proprietà pubblica e 12 di proprietà privata).Dopo una sezione introduttiva, dedicata all’inquadramento normativo del monitoraggio della qualità dell’aria e all’illustrazione della Rete di Monitoraggio, nella seconda parte della Relazione vengono illustrati i … Leggi tutto

Arta Abruzzo fa rete con SNPA per affrontare una situazione di maleodoranze che creano disagio alla popolazione

Un accordo di collaborazione in stretta sinergia tra Arta Abruzzo e Arpa Marche permetterà di ottimizzare e coordinare, in un’ottica sovraregionale, nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, la gestione delle attività di intervento sulle emissioni maleodoranti provenienti da una ditta situata in Contrada Vallecupa a Colonnella (Teramo). Una convenzione con Arpae Emilia-Romagna permetterà di stimare l’effettiva consistenza delle emissioni inquinanti.  Durante l’ultimo incontro … Leggi tutto