
PM2024 Torino: la partecipazione di Arpa Lombardia
Una sintesi dei contributi presentati nelle diverse sessioni del convegno PM2024 dagli esperti dell’Agenzia che si occupano di Qualità dell’Aria Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Una sintesi dei contributi presentati nelle diverse sessioni del convegno PM2024 dagli esperti dell’Agenzia che si occupano di Qualità dell’Aria Leggi tutto
Nei giorni 8 e 9 giugno 2024, un significativo trasporto di sabbia sahariana ha interessato il Nord Italia. Questo fenomeno, seppur non raro, ha attirato l’attenzione per la quantità di polveri e il loro impatto visibile sul territorio. Leggi tutto
Rispettati i valori limite annuali di PM10, PM2.5 e biossido di azoto. Permangono superamenti diffusi del valore limite giornaliero per il PM10 e superamenti per ozono e benzo(a)pirene. Leggi tutto
La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza per l’anno 2023 i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati dalle centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto
A Dessau, alla riunione della Task force sugli inventari e sulle proiezioni delle emissioni, Arpa Lombardia ha presentato studi su Black Carbon e levoglucosano Leggi tutto
La qualità dell’aria nel 2023 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge sinteticamente dal Rapporto recentemente elaborato da ARPA Valle d’Aosta. Leggi tutto
Tre giorni dove ci saranno a confronto le più autorevoli comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico Leggi tutto
Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto gli inquinanti disciplinati dal Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 (recante l’Attuazione della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa) e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a … Leggi tutto
-21% dal 1990, ma negli ultimi 2 anni le emissioni continuano a crescere, soprattutto a causa di trasporto stradale e rifiuti. Leggi tutto
Un recente studio scientifico, al quale ha preso parte anche Arpa Valle d’Aosta, rivela che le sostanze azotate prodotte dalle attività umane raggiungono gli ambienti di alta quota con conseguenze per gli ecosistemi più fragili. Leggi tutto