Aosta e l'abbraccio protettivo delle sue montagne

Lockdown 2020 e qualità dell’aria in Valle d’Aosta: sintesi finale, e qualche novità, in uno studio scientifico di ARPA

Che aria abbiamo respirato durante il 2020? Com’è cambiata durante i periodi di chiusura, in primavera e nuovamente nell’inverno 2020-2021? Che cosa abbiamo imparato sulle sorgenti emissive che maggiormente influenzano la qualità della nostra aria? A queste domande ha risposto uno studio, interamente firmato da ARPA Valle d’Aosta, pubblicato il 5 agosto sulla rivista internazionale Atmosphere e liberamente consultabile “Air Quality in the Italian Northwestern … Leggi tutto

Qualità dell’aria, a Sofia si parla dell’esperienza lombarda

Qual è lo stato dell’arte della revisione delle Direttive sulla qualità dell’aria e sul Piano d’azione Zero Pollution? Qual è l’impatto delle politiche dell’Ue sulla qualità dell’aria e quali misure si sono rilevate più efficaci? Qual è l’effetto dell’inquinamento atmosferico sulla salute; come possono i cittadini influenzare le politiche per la qualità dell’aria? Per rispondere a queste domande, la sede di Sofia del Parlamento europeo … Leggi tutto

Etichetta UE posta vicino ad uno pneumatico

Cambio gomme, dall’etichetta UE info utili per ambiente e sicurezza stradale

Dal 15 aprile è scattato l’obbligo di sostituzione delle gomme invernali con quelle estive. Appa Bolzano: dall’etichetta UE per pneumatici informazioni utili per una scelta consapevole su consumi, rumorosità e aderenza sul bagnato. Dal 15 aprile gli automobilisti hanno tempo un mese per mettersi in regola e sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. Nel caso di acquisto e/o sostituzione di un parco gomme, Appa … Leggi tutto

La città di Bolzano vista dall'alto

Qualità dell’aria in Alto Adige: presentati i dati del 2020

In Alto Adige, nel 2020, registrato un netto calo delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sia nei centri urbani che lungo l’autostrada A22 del Brennero, principalmente in seguito alla riduzione del traffico causa restrizioni imposte dalla pandemia COVID-19. Video. Il 2020 è stato un anno anomalo anche dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico. In seguito alle restrizioni imposte dal lockdown, in Alto Adige, la … Leggi tutto

Qualità dell’aria, la sensoristica a supporto del monitoraggio

Gli strumenti per la misura della qualità dell’aria basati su sensoristica di vario tipo sono oggetto di un’attenzione crescente sia in ambito di ricerca che da parte di cittadini e associazioni. Questa attenzione crescente è stata accompagnata dalla comparsa sul mercato di una ampia offerta di strumentazione di nuova generazione. Il prezzo contenuto e la versatilità di utilizzo ne hanno poi facilitato la diffusione tra … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Italia, trend in miglioramento negli ultimi 5 anni

Nel 2020, la qualità dell’aria in Italia è generalmente migliorata, confermando il trend registrato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dalle elaborazioni effettuate dal Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa) sui dati rilevati nel 2020 dalle stazioni di rilevamento degli inquinanti atmosferici nelle regioni italiane. I dati, da un punto di vista pluriennale, denotano una progressiva diminuzione delle situazioni di superamento dei limiti normativi … Leggi tutto

Biossido di azoto, le medie annue 2020 e i dati del quinquennio precedente

Gli ossidi di azoto si formano durante qualsiasi combustione dove l’aria sia il comburente, in ragione della presenza di azoto e ossigeno. Nella miscela di reazione il monossido di azoto (NO) è prevalente ed è accompagnato da quote variabili di biossido di azoto (NO2). Quest’ultimo si forma in atmosfera prevalentemente in conseguenza di reazioni chimiche che coinvolgono l’ossido di azoto (NO) emesso da fonti primarie. Le principali sorgenti … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Toscana nel 2020

Dopo un primo esame dei dati di PM10 ottenuti con la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi all’anno 2020, si illustrano brevemente i primi risultati ottenuti per i parametri più interessanti rispetto alla normativa vigente. Le criticità emerse sono analoghe negli ultimi anni: il PM10 per una stazione di fondo della Piana lucchese; il Biossido di azoto per una stazione … Leggi tutto

Bologna fumo dal camini

La qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2020

Per la qualità dell’aria in Emilia-Romagna il 2020 è stato un anno singolare. Se da un lato l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate hanno generato una drastica riduzione di alcune tra le principali sorgenti di inquinamento atmosferico, dall’altro le condizioni meteorologiche dei primi mesi dell’anno sono risultate particolarmente critiche e sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti.Il tema del rapporto tra … Leggi tutto

Mongolfiera buca lo strato di nubi creato dalla inversione termica

Qualità dell’aria 2020 ad Aosta. Primo bilancio

Come d’abitudine, ci accingiamo a redigere il bilancio di quale è stata la qualità dell’aria dell’anno appena trascorso. Ma questa volta le cose sono diverse e ci approcciamo a stilare la valutazione consapevoli della complessità del periodo che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo. L’anno 2019 sarà infatti ricordato come l’Annus horribilis, quello della pandemia COVID-19 che ha obbligato il mondo intero a stravolgere tutto … Leggi tutto