Prepair - Covid-19

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull’andamento della qualità dell’aria nelle settimane di emergenza coronavirus. Le misure di contenimento adottate hanno generato una condizione inedita per le concentrazioni di diversi inquinanti su tutto il territorio del bacino, in relazione sia alla variazione delle emissioni sia alle condizioni meteorologiche. Il punto è stato fatto venerdì 19 giugno … Leggi tutto

L’andamento dei principali inquinanti in atmosfera in marzo e aprile in tutta la Toscana

Il Centro regionale per la qualità dell’aria ha prodotto una “Analisi per zona degli andamenti dei principali inquinanti (NO2, PM10 e PM2,5) nel periodo marzo-aprile dei provvedimenti di restrizione per COVID-19”. Le misure restrittive adottate per l’emergenza COVID-19 nei mesi di marzo e aprile 2020 hanno modificato radicalmente, se pure per un tempo limitato su una scala di dinamiche atmosferiche, gli stili di vita nelle … Leggi tutto

CleanAir@School, rimodulazione del progetto per emergenza COVID-19

A causa dell’emergenza COVID, che ha portato alla chiusura su tutto il territorio nazionale delle scuole di ogni ordine e grado fino al termine dell’anno scolastico 2019-2020, la seconda campagna di monitoraggio CleanAir@School, prevista per il periodo marzo-aprile scorso, è stata annullata. Il progetto prosegue con la seconda fase di divulgazione ambientale e di disseminazione dei risultati, in cui saranno promosse, ove possibile, azioni sul … Leggi tutto

E’ iniziata la Fase II: cosa è cambiato per la qualità dell’aria in Aosta?

Dal 4 maggio siamo entrati nella cosiddetta Fase 2 nella gestione dell’emergenza connessa alla pandemia da Covid-19, una fase che segna il passaggio alla convivenza col virus e che dovrà permetterci di tornare gradualmente ad una vita normale. Si profila quindi una situazione in continua evoluzione che vedrà, con la ripresa progressiva di attività, una corrispondente continua variazione degli scenari e, dal punto di vista della nostra mission, degli impatti sull’ambiente … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Molise. I dati durante l’emergenza COVID-19

Anche in Molise, come in diverse altre regioni, l’ARPA ha effettuato una dettagliata analisi degli effetti sull’inquinamento atmosferico del lockdown che ha prodotto una drastica riduzione della mobilità e delle attività produttive. In particolare, sono stati analizzati i dati relativi al biossido di azoto ed alle polveri nei mesi da gennaio ad aprile. L’analisi dei dati ha messo in evidenza che l’impatto delle misure è stato … Leggi tutto

Inquinanti atmosferici, le variazioni delle emissioni in Lombardia durante il lock-down

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia lo studio preliminare effettuato dall’Agenzia per valutare la variazione delle emissioni dei principali inquinanti dovuta ai provvedimenti anti Covid-19 sul territorio regionale. Basato su dati disponibili fino al 31 marzo 2020, il rapporto descrive in sintesi la metodologia sviluppata passando in rassegna le fonti utilizzate a partire dalla principale: l’inventario delle emissioni in atmosfera della Lombardia (Inemar) aggiornato … Leggi tutto

L’effetto sulla qualità dell’aria nel Lazio dell’emergenza COVID-19 in aprile

Durante i mesi di marzo e aprile 2020 a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, tuttora in corso, sono stati emanati dei provvedimenti da parte del Governo e delle Regioni, che hanno previsto, tra l’altro, la sospensione di pressoché tutte le attività socio-economiche, produttive e culturali (scuole, attività ludico ricreative, commerciali etc.), per limitare la trasmissione dell’infezione tra gli individui, e hanno conseguentemente diminuito gli spostamenti sul … Leggi tutto

Coronavirus e qualità dell’aria nelle Marche, aggiornamento a fine aprile

La prima analisi, condotta rispetto ai dati di Marzo 2020 rilevati dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria, aveva mostrato una generale riduzione delle concentrazioni medie giornaliere di NO2 e, in misura minore, una leggera riduzione delle concentrazioni medie giornaliere di PM10. La diminuzione degli inquinanti era risultata più significativa presso le stazioni di traffico urbano. ARPA Marche ha aggiornato la valutazione analizzando i dati rilevati … Leggi tutto

La città di Bolzano vista dalle passeggiate del Virgolo con l’autostrada del Brennero decisamente poco trafficata (Foto: Appa Bolzano/G.News)

Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige

Durante il lockdown migliorata la qualità dell’aria in Alto Adige. Con il calo del traffico dimezzato il biossido di azoto a Bolzano, Merano e lungo l’A22 rispetto al valore medio nello stesso periodo degli ultimi dieci anni. Stabili le polveri sottili. Questi gli esiti di uno studio realizzato da Appa Bolzano. Video su YouTube. Le limitazioni dei movimenti delle persone e delle merci, introdotte per … Leggi tutto

Il MATTM riconosce BrennerLEC progetto “LIFE “del mese di Aprile 2020

BrennerLEC è un progetto europeo finanziato dal programma LIFE 2014-2020 per l’ambiente e il clima della Commissione Europea e si pone l’obiettivo di creare un “corridoio a emissioni ridotte” (LEC – Lower Emissions Corridor) lungo l’asse autostradale del Brennero, tra Bolzano e Rovereto. Il progetto è partito a settembre 2016 e si protrarrà fino ad aprile 2021. I temi centrali sono la qualità dell’aria, la protezione del clima e la … Leggi tutto