
CAMS NCP Italia: il dialogo fra i modelli
CAMS NCP Italia ha l’obiettivo di migliorare le previsioni dell’aria facendo dialogare i modelli regionali. Arpa Veneto è impegnata nella seconda fase del progetto. Leggi tutto
CAMS NCP Italia ha l’obiettivo di migliorare le previsioni dell’aria facendo dialogare i modelli regionali. Arpa Veneto è impegnata nella seconda fase del progetto. Leggi tutto
Uno studio condotto dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arta) e dall’Università di Pisa ha monitorato l’inquinamento da ozono utilizzando piantine di tabacco come “bioindicatori”. Dai risultati, danni lievi alla vegetazione che confermano l’esigenza di politiche ambientali mirate a ridurre le emissioni inquinanti Leggi tutto
I risultati dello studio presentati alla prestigiosa Conferenza internazionale IABEP 2024 (The International Association for Biomonitoring of Environmental Pollution), svoltasi nei giorni scorsi a Lisbona Leggi tutto
Si è svolto a Milano il primo corso di formazione per giornalisti organizzato da Arpa Lombardia in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Leggi tutto
Il report pubblicato dall’ARPAM conferma il quadro positivo della regione, con tutti i valori limite rispettati. Lievi criticità soltanto per l’Ozono, correlate alle alte temperature registrate nei mesi estivi. Leggi tutto
Riparte il bollettino ozono a cura di ARPA Toscana e LaMMA Leggi tutto
Rispettati i valori limite annuali di PM10, PM2.5 e biossido di azoto. Permangono superamenti diffusi del valore limite giornaliero per il PM10 e superamenti per ozono e benzo(a)pirene. Leggi tutto
La qualità dell’aria nel 2023 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge sinteticamente dal Rapporto recentemente elaborato da ARPA Valle d’Aosta. Leggi tutto
Con l’app Respira Campania è possibile visualizzare i dati di qualità dell’aria forniti dalla stazioni di monitoraggio Arpac. Si possono anche inviare segnalazioni su maleodoranze. Leggi tutto
Cambiamenti climatici e qualità dell’aria: lo studio di Arta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Pisa diventa pilota. Dati rassicuranti dalle stazioni abruzzesi sulle concentrazioni di ozono Leggi tutto