Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Toscana – anno 2022

Il panorama che emerge dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato da ARPAT indica, come ormai da alcuni anni, una situazione complessivamente positiva per la qualità dell’aria in Toscana. Si confermano alcune criticità per ozono, PM10 e NO2. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

una cabina di misura della qualità dell'aria

Qualità dell’aria: in Alto Adige biossido di azoto in netto miglioramento nel 2022

In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon. Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria in Umbria Anno 2022

Report annuale con la valutazione della qualità dell’aria per tutto il territorio regionale considerando siai dati misurati dalle postazioni fisse che quelli stimati con l’uso della modellistica di qualità dell’aria. Sono, inoltre, riportate le stime dei contributi degli eventi di trasporto delle sabbie sahariane ai valori di PM10 e le valutazioni di esposizione della popolazione per i vari inquinanti. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

Qualità dell’aria, in Lombardia misure attive anche in alta montagna

Arpa Lombardia ha recentemente attivato un nuovo punto di misura della qualità dell’aria in area alpina.Il sito scelto è quello di Oga San Colombano, a 2100 metri s.l.m., sopra l’abitato di Bormio (SO), già oggetto di approfondimenti nell’ambito del progetto PARFIL dal 2004 al 2007 e dal 2011 al 2012. La postazione si aggiunge a quella di Moggio (LC), a 1200 m slm, che si … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei limiti nel 2022

A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri. Leggi tutto