Qualità dell’aria in Liguria: l’anteprima dei dati 2022

Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci. In questo caso parliamo di qualità dell’aria con l’anteprima dei dati relativi al 12 mesi appena trascorsi. Si tratta, va detto, di un’anteprima rispetto ai dati validati ufficialmente operazione necessita di tempi di analisi non modificabili. Oltre ai dati il report fornisce alcune utili indicazioni per comprendere meglio non solo il … Leggi tutto

Concentrazioni elevate di PM10 la notte di Capodanno a Napoli

Il Capodanno è stato caratterizzato dalla presenza di un esteso anticiclone centrato sull’Africa settentrionale che ha portato temperature miti su tutta l’Italia meridionale. In Campania, per tutto il 1 gennaio 2023, i venti sono stati deboli con calme totali e l’umidità è risultata molto elevata con la formazione di nebbie più dense e persistenti lungo i litorali del Golfo di Napoli. Si sono quindi create … Leggi tutto

La qualità dell’aria in FVG nel 2022: meno polveri sottili ma più ozono

Le prime valutazioni speditive condotte sull’andamento della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2022 mostrano una minore presenza di polveri sottili (PM10) ma una maggiore presenza di ozono (O3). Polveri sottili Nell’anno appena concluso, per quanto riguarda le polveri sottili, in nessuna stazione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria di Arpa FVG è stata superata la soglia di 35 giorni con concentrazioni medie giornaliere di PM10 superiori ai … Leggi tutto

Webinar Arpa Lazio sul Black carbon

Giovedì 12 gennaio 2023, a partire dalle 10, si terrà il webinar “Inquinanti emergenti: il black carbon e i rischi per la salute” organizzato dal Centro regionale qualità dell’aria dell’Arpa Lazio Gli interventi tecnici, tenuti da esperti dell’Arpa, del Dep Lazio (Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio) e del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) affronteranno il tema sia dal punto di vista ambientale … Leggi tutto

Rapporto qualità aria 2022

Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto stesso e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a lungo termine, delle soglie di informazione e delle soglie di allarme con riferimento ai periodi di mediazione previsti (Ai sensi del Decreto … Leggi tutto