Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2021

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2021, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto

Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini su alcuni dei temi di cui si occupa l’Ente. “Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività … Leggi tutto

Breve sintesi dei dati di qualità dell’aria in Sicilia anno 2022: NO2 PM10, PM2.5, O3

Una prima valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2022 e attraverso i dati storici per il periodo 2012-2022, relativamente al NO2, all’O3 e al PM, mostra il mantenimento dello stato della qualità dell’aria e il permanere in alcune zone/agglomerati di criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per l’ozono (O3) nell’Agglomerato … Leggi tutto

Evoluzione tecnologica nell’uso della legna per il riscaldamento

Si è svolto on line, dal 9 al 12 maggio, il meeting annuale della Task Force on Emission Inventories and Projections (TFEIP). Una settimana di intenso lavoro che ha visto la partecipazione di numerosi esperti provenienti dai più prestigiosi enti di ricerca europei sul tema delle emissioni, rappresentanti dell’Agenzia europea per l’Ambiente e di un gran numero di Agenzie di protezione ambientale nazionali. Il fitto … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Valle d’Aosta – Rapporto 2021

La valutazione della qualità dell’aria consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi contenuti nel Decreto Legislativo 155/2010, che recepisce la direttiva dell’Unione Europea 2008/50/CE, al fine di evidenziare eventuali criticità.La valutazione è fatta utilizzando un sistema integrato le cui componenti sono:• le misure strumentali della rete di monitoraggio• i dati dell’inventario regionale delle emissioni … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana – Anno 2020

Il monitoraggio costituisce un aspetto fondamentale nel processo conoscitivo dello stato di qualità dell’aria necessario, insieme all’Inventario delle emissioni, per valutare le azioni di risanamento da adottare nel caso di superamenti dei valori limite e/o dei valori obiettivo e per mantenere lo stato della qualità dell’aria entro i valori previsti dal D.Lgs. 13 agosto 2010 n.155, attuazione della direttiva 2008/50/CE. L’alterazione dei livelli di concentrazioni … Leggi tutto

Interconfronto_ispra_aria

Interconfronto nazionale sulle misure di qualità dell’aria

Nella sede del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea di Ispra sul Lago Maggiore si è tenuto, dal 2 al 6 maggio, l’interconfronto annuale sulle misure della qualità dell’aria, dedicato quest’anno alla misurazione degli ossidi di azoto e dell’ozono. Si tratta di un momento fondamentale nel processo di monitoraggio della qualità dell’aria. È in questa fase che i tecnici delle diverse Agenzie per la … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Liguria, tra nuovi strumenti e incontri internazionali

Nei giorni scorsi il settore qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata impegnata in diversi contesti dentro e fuori la regione. A Genova, nelle vicinanze della postazione ufficiale di corso Europa/via San Martino, sono stati aggiunti quattro smart sensor per la misura del particolato PM10 e del biossido di azoto NO2. In questo modo una delle postazioni “da traffico” del capoluogo viene utilizzata per l’interconfronto con la … Leggi tutto