Composizione del PM10 a Roma durante il lockdown 2020

È stato recentemente pubblicato su “Atmospheric Research”, magazine facente capo a Science Direct / Elsevier, un lungo e approfondito articolo scientifico che descrive i risultati di uno studio curato da Università di Roma La Sapienza, Università del Molise, Istituto sull’inquinamento atmosferico del CNR e ARPA Lazio. Lo studio si è svolto principalmente durante la fase di lockdown nazionale (dal 9 marzo al 18 maggio 2020) … Leggi tutto

Inaugurato il presidio fisso dell’Arpab vicino allo stabilimento Eni di Viggiano

Un occhio vigile sul comprensorio lucano interessato dal giacimento petrolifero più grande d’Europa su terraferma per rispondere alla richiesta di salvaguardia dell’ambiente e della salute proveniente da tutti i cittadini del comprensorio lucano.Rappresenta questo l’apertura del presidio fisso dell’Arpa Basilicata a Viggiano, comune del potentino dove insiste l’attività produttiva dell’Eni. Taglio del nastro alle 10.30 alla presenza del direttore generale dell’Arpab Antonio Tisci, del sindaco … Leggi tutto

Qualità dell’Aria: online il report regionale 2020, Calabria in buona salute

In Calabria, la qualità dell’aria gode di buona salute. Lo dice la valutazione annuale sintetizzata nella “Relazione per la valutazione della qualità dell’aria nella regione Calabria” appena pubblicata in formato integrale sul sito dell’agenzia regionale per l’ambiente: nel 2020, in tutte le stazioni di monitoraggio gestite da Arpacal, i dati sugli inquinanti rilasciati in atmosfera non hanno superato i limiti previsti dal D.lgs. n. 155/2010 … Leggi tutto

smog

Consultazione pubblica europea sulla qualità dell’aria

La Commissione europea ha avviato la revisione delle direttive sulla qualità dell’aria ambiente, che comprenderà anche una revisione degli standard della qualità dell’aria per allinearsi maggiormente alle nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, pubblicate a settembre 2021. Cittadini e portatori di interesse possono esprimere il proprio punto di vista in materia attraverso una consultazione pubblica che resterà aperta fino al 16 dicembre 2021. Nel … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria a Civitavecchia

Si è tenuto giovedì 2 dicembre il webinar organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio e dedicato al monitoraggio ambientale della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia. Il webinar ha visto una fase introduttiva con rappresentanti di Capitaneria di porto, Regione Lazio e Autorità portuale di Civitavecchia cui sono seguiti gli interventi di esperti qualificati in rappresentanza dell’ARPA Lazio e del … Leggi tutto

Gli eventi conclusivi di CleanAir@School in Campania

La rivista Arpa Campania Ambiente racconta gli eventi conclusivi in Campania del progetto europeo CleanAir@School, coordinato in Italia da Ispra. Nell’ambito del progetto di citizen science e di educazione ambientale sul tema della qualità dell’aria, l’Arpa Campania ha coinvolto sul territorio l’istituto tecnico tecnologico Marie Curie e l’istituto tecnico industriale Augusto Righi di Napoli, il V comprensivo e il III comprensivo statali di Nocera Inferiore … Leggi tutto

Arpa Campania e INAF Napoli a Futuro Remoto 2021

Arpac, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Napoli prende parte alla 35a edizione di Futuro Remoto, il più longevo festival della scienza in Europa, in corso fino al 3 dicembre prossimo nel capoluogo partenopeo presso Città della Scienza. L’edizione 2021 è dedicata al tema delle “Transizioni”, con lo scopo di narrare l’avanguardia della scienza e il suo impatto sulla qualità della vita e … Leggi tutto

Emissioni gassose in aumento sull’isola di Vulcano, avviato il monitoraggio della qualità dell’aria

L’isola di Vulcano sta vivendo da alcuni mesi una situazione di allerta per l’aumento delle emissioni gassose tossiche dalle fumarole, da terra e dal cratere. La dott.ssa Anna Abita e il direttore generale Vincenzo Infantino di ARPA Sicilia hanno discusso dei dati di sorveglianza vulcanica con i dottori Franco Italiano e Sergio Gurrieri dell’INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con la Protezione … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia

Si terrà giovedì 2 dicembre il webinar organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio e dedicato al monitoraggio ambientale della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia Il webinar prevede una fase introduttiva con rappresentanti di istituzioni locali, regionali e nazionali cui seguono gli interventi di esperti qualificati in rappresentanza dell’ARPA Lazio e del CNR. Nelle presentazioni dei relatori verrà affrontato … Leggi tutto

Bacino Padano, settimana dell’aria pulita

Ha inizio la 1° edizione della Settimana dell’aria pulita: dal 22 al 28 novembre 2021 la comunità del Bacino padano entra in azione per la qualità dell’aria! Un evento speciale di sensibilizzazione dedicato a migliorare la qualità dell’aria del Bacino padano, realizzato nell’ambito del progetto Life Prepair. Cittadini, enti, associazioni, aziende e scuole di Emilia-Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia autonoma di Trento e Friuli-Venezia Giulia sono invitati … Leggi tutto