Qualità dell’aria e “roghi tossici” a Roma

L’ARPA Lazio, su indicazione della Regione, dal 2017 ha iniziato un’attività di monitoraggio sperimentale dei microinquinanti atmosferici provenienti dai roghi tossici in diverse aree di Roma Capitale. Le prime indagini hanno riguardato le aree di Via di Salone e Via Salviati/La Barbuta. Un’altra situazione che l’Agenzia ha voluto esaminare con attenzione è quella riguardante la zona del Parco della Caffarella: nel corso degli ultimi anni, … Leggi tutto

Modellistica e qualità dell’aria, anche Arpa Lombardia a HARMO20

Qual è il contributo dei modelli di dispersione nella gestione e nella valutazione della qualità dell’aria e come si sta evolvendo nel contesto delle direttive sulla qualità dell’aria dell’Unione Europea? Quali sono le principali fonti di incertezza, i sistemi di riferimento e gli ambiti di miglioramento? Qual è stato l’impatto dei provvedimenti anti-COVID-19 sulla qualità dell’aria e quale il ruolo dei modelli nel fornire risposte? … Leggi tutto

Polveri del Sahara sulla Campania: il report

L’inquinamento atmosferico non dipende solo da fattori antropici, come il traffico veicolare, ma anche da eventi naturali. È il caso dell’evento sahariano che ha interessato l’Italia a fine giugno. Il report – pubblicato dal Centro Meteorologico e Climatologico della Campania (Cemec), la struttura operativa dell′Arpa Campania dedicata a svolgere previsioni e valutazioni meteo ambientali – mostra come questa regione sia stata largamente coinvolta da un … Leggi tutto

Che cos’è l’Ozono, scoprilo su ARPAtv

L’ozono è l’inquinante di cui si parla di più nel periodo estivo, quando il forte irraggiamento solare causa l’incremento delle sue concentrazioni in atmosfera. Ma che cos’è l’ozono, come si forma e quali sono i suoi effetti sull’ambiente e sulla salute?Lo spiega Guido Lanzani, responsabile Qualità dell’aria di Arpa Lombardia, in un’intervista pubblicata sul canale YouTube dell’Agenzia, nella nuova rubrica ARPAtv. ARPAtv è un periodico multimediale … Leggi tutto

Qualità dell’aria, studio Arpa Lombardia nella postazione a traffico elevato di Milano-Marche

Sono stati di recente pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i risultati di una campagna di approfondimento sull’incidenza delle emissioni da traffico urbano sulla qualità dell’aria, svolta nell’ambito del “Progetto Supersiti” da aprile 2019 a dicembre 2020. Lo studio si basa sui dati acquisiti dalla stazione di rilevamento di Milano-Marche che si affaccia su importante arteria stradale di Milano, all’esterno dell’Area C, la zona del … Leggi tutto

Rapporto finale della qualità dell’aria in Valle d’Aosta nell’anno del Covid-19

Il 2020, un anno anomalo che verrà ricordato come quello della pandemia COVID-19, il virus che ha costretto il mondo intero a modificare molti aspetti della vita sociale e produttiva. Questo vivere in maniera diversa ha influito sulla qualità dell’aria? Se si, come? Le numerose azioni di contrasto alla diffusione del virus, adottate ai vari livelli di governo, hanno inciso soprattutto sulla mobilità individuale e … Leggi tutto

Il 22 e 23 giugno un webinar sul tema dei “porti sostenibili”

“Porti sostenibili, strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, è il titolo del webinar in programma martedì 22 e mercoledì 23 giugno e che rappresenterà l’evento finale dei progetti RUMBLE e REPORT. La conferenza internazionale,organizzata da Regione Liguria e Università di Genova (capofila), con i partner italo-francesi, sarà l’occasione per approfondire le strategie di sostenibilità messe in campo nei porti del Mediterraneo, con … Leggi tutto

Infomare-ER, l’app per il turista balneare

Previsioni meteo, marine e informazioni ambientali nelle oltre 100 località balneari della Riviera emiliano-romagnola. Utile per tutti i turisti che vogliono frequentare la Riviera, per godersi il mare, fare sport o altre attività all’aria aperta, Infomare-ER è l’app che dal 31 maggio 2021 si presenta rinnovata nella grafica e nei contenuti. Il progetto, già avviato sperimentalmente l’anno scorso adesso viene offerto in una forma ancora più evoluta, … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia: presentato il Rapporto 2020

Un leggero miglioramento per l’ozono, nulla di nuovo sul fronte delle polveri sottili e la necessità di migliorare i processi di combustione della legna. Sono questi le principali conclusioni contenute nella Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia per l’anno 2020, presentata oggi a Trieste alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Fabio Scoccimarro e del direttore di Arpa FVG, Stellio Vatta. Un rapporto innovativo nelle … Leggi tutto