Qualità dell’aria, a Sofia si parla dell’esperienza lombarda

Qual è lo stato dell’arte della revisione delle Direttive sulla qualità dell’aria e sul Piano d’azione Zero Pollution? Qual è l’impatto delle politiche dell’Ue sulla qualità dell’aria e quali misure si sono rilevate più efficaci? Qual è l’effetto dell’inquinamento atmosferico sulla salute; come possono i cittadini influenzare le politiche per la qualità dell’aria? Per rispondere a queste domande, la sede di Sofia del Parlamento europeo … Leggi tutto

Il servizio di previsioni sulla concentrazione di ozono in Toscana

Si avvicina l’estate e, come tutti gli anni, riprende il servizio di previsioni sulle concentrazioni di ozono in Toscana, che durerà fino al 15 settembre. Dal lunedì al venerdì entro le ore 12.00, LaMMA (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale della Regione Toscana) e Arpa Toscana pubblicano il bollettino, composto di due parti: nella prima è riportata una mappa colorata che permette di visualizzare la … Leggi tutto

Prosegue l’impegno dell’Arpa Campania nell’ambito di Air-Heritage

È in corso la terza campagna di monitoraggio della qualità dell’aria presso l’Isola ecologica di Portici, popoloso comune alle porte di Napoli, dopo quelle svolte nel 2019 e nel 2020 (foto in basso). L’iniziativa, i cui risultati sono diffusi attraverso il sito istituzionale Arpac, si inquadra nel progetto europeo Air Heritage, a cui collabora l’Arpa Campania, insieme a Università Federico II – Facoltà di Agraria, … Leggi tutto

La Qualità dell’Aria in Breve – Anno 2020

Il documento ha come finalità quella di fornire al pubblico una prima serie di informazioni rilevanti sull’inquinamento atmosferico registrato in Veneto nel 2020, grazie ai dati misurati dalla strumentazione automatica presente presso la rete di monitoraggio della qualità dell’aria. Si tratta del primo report ufficiale prodotto dall’Unità Organizzativa Qualità dell’Aria di ARPAV, struttura nata a seguito della riorganizzazione dell’Agenzia e che comprende operativamente le attività … Leggi tutto

Il video-racconto: monitoraggio qualità dell’aria a Capodimonte, Napoli

L’Arpa Campania sta realizzando una serie di video che raccontano il monitoraggio della qualità dell’aria svolto dall’Agenzia con oltre quaranta stazioni di monitoraggio situate nelle principali città della regione. La prima “puntata”, realizzata dalla UO Comunicazione e Urp con la collaborazione dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, è dedicata alla storica stazione di monitoraggio collocata nel parco di uno degli istituti scientifici più longevi di Napoli, nell’area … Leggi tutto

Qualità dell’aria, monitoraggio in quota sulle Prealpi lombarde

È stata recentemente pubblicata sul sito di Arpa Lombardia una relazione sullo stato della qualità dell’aria nelle Prealpi lombarde.  Lo studio, effettuato nell’ambito del “Progetto Supersiti” dell’Agenzia, riguarda l’area di Moggio (LC) e si basa sui dati rilevati dal 2006 dalla stazione di rilevamento sita in località Culmine di San Pietro, a 1196 m di quota s.l.m., e sulla campagna di approfondimento per la speciazione … Leggi tutto

Caratterizzazione magnetica del particolato atmosferico

Lo scorso mercoledì 28 aprile, tecnici dell’ARPA Lazio e dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) hanno presentato all’Assemblea generale della European Geosciences Union (EGU) gli innovativi risultati di uno studio sulla caratterizzazione magnetica del particolato atmosferico nel Lazio durante e dopo il lockdown. Con le analisi magnetiche è stato possibile riscontrare, in corrispondenza delle centraline collocate nelle zone a maggior impatto veicolare, un significativo … Leggi tutto

“Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria”, il workshop introduttivo

Venerdì 7 maggio 2021, dalle ore 15.00 alle 19.00, si terrà in videoconferenza un workshop dal titolo “Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria”, a cura dei funzionari dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento (APPA) e dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia di Trento (APRIE), che tratteranno l’impatto degli impianti termici domestici a legna, tanto diffusi sul territorio provinciale, sulla qualità dell’aria in Trentino, … Leggi tutto

La scienza vola in una scatola di biscotti

Creatività e ingegno a braccetto con la scienza

Questo video nasce dall’ultima esperienza di Citizen Science attivata da ARPA Valle d’Aosta, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro con una Istituzione scolastica Superiore di Aosta, durato 3 settimane ad ottobre 2020 (La scienza vola in una scatola di biscotti). Gli studenti raccontano come, partendo da una serie di materiali low cost e utilizzando la scheda Arduino, siano riusciti a mettere a punto un sensore … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2020

ll panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, dei dati forniti dalle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche indica una situazione positiva per la qualità dell’aria nel 2020. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto