Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – Anno 2019

L’andamento delle condizioni meteorologiche nel 2019 ha determinato un innalzamento generalizzato dei livelli di polveri sottili dopo la diminuzione osservata nell’anno precedente. L’alternanza più o meno regolare di anni con maggiore o minore presenza di polveri e ozono nell’aria è un comportamento ben noto e già documentato nel quinquennio precedente.La relazione sulla qualità dell’aria, seguendo le indicazioni della normativa di settore (D.Lgs 155/2010), ha preso … Leggi tutto

Come sarebbe stata la qualità dell’aria ad Aosta senza le misure di contenimento per il Covid-19?

A causa del Covid-19 il mondo si è fermato. Aziende e uffici per lo più chiusi, industrie e produzioni in stallo, auto ferme in garage. Le limitazioni dei movimenti introdotte tra la fine del mese di febbraio e l’inizio di marzo hanno portato, anche nella nostra regione, ad un progressivo calo del traffico con conseguente diminuzione degli inquinanti. L’effetto è stato più evidente per l’NO2 … Leggi tutto

Prepair - Covid-19

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull’andamento della qualità dell’aria nelle settimane di emergenza coronavirus. Le misure di contenimento adottate hanno generato una condizione inedita per le concentrazioni di diversi inquinanti su tutto il territorio del bacino, in relazione sia alla variazione delle emissioni sia alle condizioni meteorologiche. Il punto è stato fatto venerdì 19 giugno … Leggi tutto

Inquinamento e Covid-19, webinar il 23 giugno

Nell’ambito del progetto Rias, il webinar ha l’obiettivo di analizzare la relazione tra ambiente e salute nel contesto dell’epidemia da Covid-19, con particolare riferimento al ruolo dell’inquinamento atmosferico. Il webinar è organizzato in collaborazione con l’Associazione italiana di epidemiologia e con la rivista Epidemiologia&Prevenzione e si terrà martedì 23 giugno 2020 dalle ore 14.30 alle 16.30. È rivolto principalmente agli operatori del Sistema sanitario nazionale (Ssn) e del Sistema … Leggi tutto

Dalle segnalazioni all’origine del cattivo odore, l’evoluzione del progetto NOSE

Il NOSE – nato come progetto sperimentale nel 2019 dalla collaborazione tra Arpa Sicilia e ISAC CNR – consente oggi di svolgere analisi sui fenomeni relativi alle molestie olfattive percepite e segnalate dai cittadini e di correlare i dati provenienti da diverse fonti (dati meteo, dati delle stazioni, campionamenti in loco, ecc) per individuare la fonte causa della molestia. Dopo l’analisi dell’ l’ultimo evento del … Leggi tutto

L’effetto sulla qualità dell’aria nel Lazio dell’emergenza COVID-19 Analisi preliminare dei dati (marzo-maggio 2020)

Nel report si presenta una stima della variazione delle sorgenti di emissione ed un’analisi dei dati di qualità dell’aria nella regione Lazio nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Non definibile Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

L’andamento dei principali inquinanti in atmosfera in marzo e aprile in tutta la Toscana

Il Centro regionale per la qualità dell’aria ha prodotto una “Analisi per zona degli andamenti dei principali inquinanti (NO2, PM10 e PM2,5) nel periodo marzo-aprile dei provvedimenti di restrizione per COVID-19”. Le misure restrittive adottate per l’emergenza COVID-19 nei mesi di marzo e aprile 2020 hanno modificato radicalmente, se pure per un tempo limitato su una scala di dinamiche atmosferiche, gli stili di vita nelle … Leggi tutto

Dallo studio sul lockdown riflessioni per una migliore qualità dell’aria nelle nostre città

Il blocco della circolazione e delle attività di interi settori produttivi dovuti alle misure di contenimento dell’epidemia Covid-19, ha determinato condizioni ambientali uniche ed irripetibili che hanno consentito ad Arpa FVG di realizzare uno studio sugli effetti del lockdown in rapporto alla qualità dell’aria. Lo studio – realizzato anche grazie al progetto europeo PREPAIR – prende in considerazione una serie articolata di dati e informazioni nei tre mesi … Leggi tutto

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Venerdì 19 Giugno 2020, alle 11:30 in diretta attraverso il canale  YouTube del progetto Life Prepair verranno presentati i risultati dello Studio preliminare degli effetti delle misure COVID-19 sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria nel Bacino Padano. Lo studio, realizzato dai partner del progetto LIFE Prepair, si occupa dell’andamento della qualità dell’aria nel bacino del Po nel mese di marzo 2020, nel periodo in cui … Leggi tutto

Qualità dell’aria, con la fase due “tornano” gli ossidi di azoto in Campania

A partire dallo scorso 4 maggio, con la cosiddetta “fase due” dell’emergenza Covid-19, sono aumentate nelle città capoluogo campane le concentrazioni medie giornaliere degli ossidi di azoto, tra i principali inquinanti atmosferici monitorati da Arpac. L’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una serie di grafici, che mostrano l’andamento delle concentrazioni di monossido di azoto (NO), biossido di azoto (NO2), polveri sottili PM10 e PM2.5, … Leggi tutto