Nuovi strumenti di LIFE PrepAIR per la gestione delle biomasse nel Bacino Padano

All’interno del filone di attività “Biomasse” del progetto LIFE Prepair (al quale partecipano le Appa/Arpa del Bacino Padano) è attivo un gruppo di studio che ha lo scopo di analizzare la logistica e i flussi di biomassa legnosa nel bacino stesso, al fine di promuoverne una gestione virtuosa alla luce delle politiche di qualità dell’aria. Il gruppo è coordinato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con il … Leggi tutto

Qualità dell’aria, nuova “incursione” di polveri desertiche segnalata da Arta Abruzzo

Il 14 maggio l’Abruzzo è stato interessato da un nuovo episodio di trasporto naturale di polveri, questa volta di origine sahariana. Gli effetti si sono rilevati soprattutto nelle aree interne: a L’Aquila la concentrazione di particolato PM10 ha raggiunto il valore di 57 microgrammi per metro cubo come media giornaliera, superando di poco il valore limite di 50; a Montesilvano, invece, si è registrata una … Leggi tutto

Inquinanti atmosferici, le variazioni delle emissioni in Lombardia durante il lock-down

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia lo studio preliminare effettuato dall’Agenzia per valutare la variazione delle emissioni dei principali inquinanti dovuta ai provvedimenti anti Covid-19 sul territorio regionale. Basato su dati disponibili fino al 31 marzo 2020, il rapporto descrive in sintesi la metodologia sviluppata passando in rassegna le fonti utilizzate a partire dalla principale: l’inventario delle emissioni in atmosfera della Lombardia (Inemar) aggiornato … Leggi tutto

L’incidenza del lockdown sull’inquinamento atmosferico in Calabria: i dati satellitari acquisiti dal Tropomi (TROPOspheric Monitoring Instrument)

Si sono analizzati i dati raccolti dal satellite Sentinel 5P che è stato progettato con lo specifico compito di mappare diversi inquinanti atmosferici su scala globale grazie allo strumento che porta a bordo denominato Tropomi (TROPOspheric Monitoring Instrument). Tropomi acquisisce informazioni utilizzando le lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico che vanno dall’ultravioletto all’infrarosso, consentendo di rilevare aerosol e gas traccia che possono influire sulle condizioni climatiche … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Molise nel periodo di lockdown

Al fine di limitare la trasmissione dell’infezione da COVID-19, nel corso dei primi mesi del 2020 sono state emanate disposizioni con misure di contenimento da parte del Governo italiano e delle Regioni, che hanno disposto la sospensione di diverse attività. Le misure hanno portato, ad una diminuzione degli spostamenti delle persone, con una conseguente riduzione del traffico veicolare, e delle emissioni in atmosfera da diversi … Leggi tutto

L’effetto sulla qualità dell’aria nel Lazio dell’emergenza COVID-19 in aprile

Durante i mesi di marzo e aprile 2020 a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, tuttora in corso, sono stati emanati dei provvedimenti da parte del Governo e delle Regioni, che hanno previsto, tra l’altro, la sospensione di pressoché tutte le attività socio-economiche, produttive e culturali (scuole, attività ludico ricreative, commerciali etc.), per limitare la trasmissione dell’infezione tra gli individui, e hanno conseguentemente diminuito gli spostamenti sul … Leggi tutto

Coronavirus e qualità dell’aria nelle Marche, aggiornamento a fine aprile

La prima analisi, condotta rispetto ai dati di Marzo 2020 rilevati dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria, aveva mostrato una generale riduzione delle concentrazioni medie giornaliere di NO2 e, in misura minore, una leggera riduzione delle concentrazioni medie giornaliere di PM10. La diminuzione degli inquinanti era risultata più significativa presso le stazioni di traffico urbano. ARPA Marche ha aggiornato la valutazione analizzando i dati rilevati … Leggi tutto

Lockdown e qualità dell’aria: ulteriore calo del monossido di azoto in Campania ad aprile

Arpa Campania sta continuando a studiare le concentrazioni di inquinanti atmosferici nei capoluoghi campani, per valutare gli effetti che le misure di contenimento della pandemia di Covid-19, soprattutto nella cosiddetta “fase 1”, hanno avuto sulla qualità dell’aria in Campania. I dati di aprile confermano un drastico abbattimento delle concentrazioni di ossidi di azoto in aria ambiente, direttamente connesso agli effetti del lockdown, in particolare alla … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria 2019

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria nelle 23 centraline della rete regionale.Il report è conforme al Dlgs 155/2010 e contiene inoltre una valutazione dello stato dei principali inquinanti e l’analisi del loro trend nel tempo. ARPA UMBRIA Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

La città di Bolzano vista dalle passeggiate del Virgolo con l’autostrada del Brennero decisamente poco trafficata (Foto: Appa Bolzano/G.News)

Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige

Durante il lockdown migliorata la qualità dell’aria in Alto Adige. Con il calo del traffico dimezzato il biossido di azoto a Bolzano, Merano e lungo l’A22 rispetto al valore medio nello stesso periodo degli ultimi dieci anni. Stabili le polveri sottili. Questi gli esiti di uno studio realizzato da Appa Bolzano. Video su YouTube. Le limitazioni dei movimenti delle persone e delle merci, introdotte per … Leggi tutto