La città di Bolzano vista dalle passeggiate del Virgolo con l’autostrada del Brennero decisamente poco trafficata (Foto: Appa Bolzano/G.News)

Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige

Durante il lockdown migliorata la qualità dell’aria in Alto Adige. Con il calo del traffico dimezzato il biossido di azoto a Bolzano, Merano e lungo l’A22 rispetto al valore medio nello stesso periodo degli ultimi dieci anni. Stabili le polveri sottili. Questi gli esiti di uno studio realizzato da Appa Bolzano. Video su YouTube. Le limitazioni dei movimenti delle persone e delle merci, introdotte per … Leggi tutto

Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige

Il rapporto descrive uno studio condotto dal Laboratorio analisi Aria e radioprotezione dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e tutela del clima. Tale studio ha rilevato che le limitazioni dei movimenti delle persone e delle merci, causa Covid-19, hanno portato, a partire da metà febbraio 2020 a un progressivo calo del traffico con conseguente diminuzione degli inquinanti e miglioramento della qualità dell’aria nella Provincia di … Leggi tutto

Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte

Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello mondiale, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato uno studio epidemiologico a livello nazionale per valutare se e in che misura i livelli di … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico e minacce alla salute: quali soluzioni dalla finanza sostenibile?

Il Direttore generale di Arpa Veneto, Luca Marchesi, è intervenuto sul tema “Inquinamento atmosferico ed effetti sulla Salute: il ruolo delle Agenzie ambientali”, nell’ambito di un webinar organizzato dal Forum per la finanza sostenibile. Elevati livelli di concentrazione di gas a effetto serra e di particolato atmosferico hanno impatti negativi su clima e ambiente; inoltre, l’inquinamento  rappresenta una grave minaccia per la salute dei cittadini, … Leggi tutto

Il MATTM riconosce BrennerLEC progetto “LIFE “del mese di Aprile 2020

BrennerLEC è un progetto europeo finanziato dal programma LIFE 2014-2020 per l’ambiente e il clima della Commissione Europea e si pone l’obiettivo di creare un “corridoio a emissioni ridotte” (LEC – Lower Emissions Corridor) lungo l’asse autostradale del Brennero, tra Bolzano e Rovereto. Il progetto è partito a settembre 2016 e si protrarrà fino ad aprile 2021. I temi centrali sono la qualità dell’aria, la protezione del clima e la … Leggi tutto

Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame fra inquinamento e COVID-19

Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico e COVID-19. Nasce con questi obiettivi l’alleanza scientifica fra ENEA, Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA, composto da ISPRA e dalle Agenzie Regionali del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) annunciata oggi con l’avvio di un … Leggi tutto

L’incidenza del lockdown sull’inquinamento atmosferico in Umbria

I provvedimenti adottati per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 non hanno avuto effetti significativi sulla presenza di polveri sottili in atmosfera. È quanto emerge dallo studio svolto dai tecnici del Servizio Aria di Arpa Umbria, che hanno analizzato i dati della qualità dell’aria in Umbria nel periodo 5 marzo 2020 – 19 aprile 2020, in concomitanza con l’emergenza sanitaria e le relative chiusure introdotte dai provvedimenti … Leggi tutto

Green School, in Lombardia la formazione ambientale è on line

“Qualità dell’aria: misurare l’invisibile”. Questo il titolo dell’incontro di formazione online tenuto lo scorso 24 aprile da Arpa Lombardia nell’ambito del progetto Green School. Il corso, rivolto agli insegnanti della provincia di Pavia, si è svolto utilizzando una piattaforma web per consentire a tutti i 40 iscritti di partecipare e continuare il percorso formativo, nonostante l’attuale lockdown introdotto per contrastare la diffusione del Coronavirus. I … Leggi tutto

Ozono: utile o dannoso per l’ambiente e per l’uomo? Storytelling

In natura le sostanze non sono né buone né cattive. Arpa Veneto racconta dell’ozono e di come il contesto ambientale e l’utilizzo che l’uomo ne fa possano renderlo utile o dannoso per la salute umana e l’ambiente. L’ozono è una molecola composta da tre atomi di ossigeno la cui caratteristica principale è l’elevata reattività e la forte capacità ossidante. Sia che si parli di disinfezione … Leggi tutto

NOx e particolato nelle “stazioni di traffico” della rete toscana nei primi mesi del 2020

Dal momento che il traffico è uno dei fattori di pressione che ha avuto un’importante riduzione a seguito delle misure di limitazione per il Covid-19, sono di seguito analizzati gli andamenti di alcuni inquinanti nelle “stazioni traffico” della rete regionale toscana gestita da ARPAT. I dati degli ossidi di azoto (NOx) e del particolato PM10 delle stazioni di traffico, 10 in tutto, sono stati esaminati … Leggi tutto