Arpacal: online il report della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi (CZ)

E’ online il Report 2019 della qualità dell’aria nel comprensorio interessato dalla presenza della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi (CZ). Il documento – che analizza l’andamento dei principali inquinanti nonché di alcuni parametri fisici e meteorologici – è stato trasmesso questa mattina alla Edison e al Sindaco di Simeri Crichi, avv. Piero Mancuso, dal direttore del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal, dr. Francesco Nicolace. … Leggi tutto

La qualità dell’aria durante l’emergenza Coronavirus in Valle d’Aosta

Le misure di confinamento per limitare la diffusione del COVID-19, avviate in Valle d’Aosta il 9 marzo, sono state ulteriormente prorogate. Dopo ormai più di 5 settimane di restrizioni nella mobilità e di riduzione della circolazione, ci si chiede quale sia l’evoluzione degli impatti sulla qualità dell’aria e se sono confermate le tendenze rispetto alle prime osservazioni. ARPA presenta un aggiornamento al 15 aprile relativo … Leggi tutto

Emergenza Coronavirus e qualità dell’aria in Abruzzo

In questo periodo di serrata generale con cui il Paese sta facendo fronte alla diffusione del contagio da Covid-19, le centraline di monitoraggio della qualità dell’aria stanno funzionando regolarmente. I dati di questo periodo costituiranno evidentemente una sorta di “unicum”, da cui trarre indicazioni sulle relazioni tra il grado di “funzionamento” delle attività dell’Abruzzo, le pressioni emissive e come queste influiscono sulla qualità dell’aria in … Leggi tutto

A come Aria, l’alfabeto per l’ecologia

Alfabeto per l’ecologia è un’iniziativa di Arpa Umbria che, attraverso brevi seminari video tenuti dai propri operatori, vuole dedicare alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Il primo appuntamento della serie di webinar, che hanno anche l’obiettivo di informare i cittadini e gli addetti ai lavori sullo stato ambientale della regione, è dedicato al tema Aria.  In questa occasione, tenutasi il 22 aprile, in concomitanza con … Leggi tutto

Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2

Un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato anche Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna ha redatto un documento di attualità su un tema che suscita grande interesse e dibattito: il contributo “Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2” è stato pubblicato nel repository della rivista Epidemiologia & Prevenzione, che ospita “… rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia: i dati durante l’emergenza Covid-19

Le misure messe in atto per fronteggiare l’emergenza COVID-19 hanno prodotto – già a partire dalla fine di febbraio 2020 – una evidente riduzione delle concentrazioni degli inquinanti legati direttamente al traffico, ovvero ossidi di azoto (NOx) e benzene, soprattutto negli agglomerati urbani. Una valutazione più completa potrà essere condotta alla fine di questo periodo di emergenza sanitaria su tutti gli inquinanti rilevati dalla rete … Leggi tutto

CoViD-19 e inquinamento nel Lazio, analisi dati qualità dell’aria a marzo 2020

Arpa Lazio ha realizzato una prima analisi dei dati raccolti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria nel mese di marzo 2020 per valutare l’effetto sull’inquinamento determinato dalla sospensione di tutte le attività socio-economiche, produttive e culturali in conseguenza dei provvedimenti da parte del Governo e delle Regioni per l’emergenza sanitaria CoViD-19.  Durante il mese di marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, ancora in … Leggi tutto

Polo petrolochimico Milazzo

Comprensorio del Mela, un nuovo Piano per salvaguardare salute e ambiente

Arpa Sicilia ha elaborato un Piano di Azione a breve termine per l’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA) del Comprensorio del Mela. Il Piano comprende uno studio modellistico che ha lo scopo di individuare le aree di ricaduta degli inquinanti aero-dispersi nell’area di riferimento. Un aggiornamento necessario, dettato dall’evoluzione dei processi produttivi, in alcuni casi non più riconducibili alle soglie di allarme e … Leggi tutto

Progetto prepAIR: nuove funzionalità per BAT-Tool, strumento che stima le emissioni negli allevamenti intensivi

Novità importanti per BAT-Tool, l’innovativo strumento di calcolo messo a punto nell’ambito delle azioni di prepAIR sul tema dell’agricoltura, che permette di stimare le emissioni a partire dai dati sulle tecniche applicate negli allevamenti intensivi di suini e avicoli. E’ molto importante stimare le emissioni degli inquinanti che poi entreranno nei cicli ambientali. Le fonti emissive sono legate ad attività produttive e a sorgenti naturali. … Leggi tutto

Relazione Qualità dell’Aria nella provincia di Alessandria

La presente relazione riporta le analisi ed elaborazioni dei dati di inquinanti monitorati dalle stazioni fisse installate in Provincia di Alessandria e registrati con media oraria, giornaliera e annuale lungo l’intero anno solare 2019 nonché gli andamenti delle serie storiche di dati registrati nell’arco dell’intero periodo di funzionamento delle stazioni. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto