Trento, Appa e Aprie dialogano con il Ministero sulla combustione domestica della biomassa legnosa

A Trento un evento di due giorni organizzato dal Ministero dell’Ambiente e rivolto alle Province autonome di Trento e Bolzano sulle buone pratiche per ridurre le emissioni inquinanti. Tra i soggetti coinvolti L’Agenzia per l’ambiente (Appa) e l’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (Aprie). Si terrà a Trento lunedì 2 e martedì 3 dicembre , presso l’Aula Grande della Fondazione B. Kessler, il … Leggi tutto

Uno sguardo all’aria 2018 – Anteprima

Il 2018 è stato caratterizzato dal punto di vista meteorologico con l’indice “numero di giorni favorevoli all’accumulo di PM10”. Tale indice, la cui rappresentatività spaziale è limitata all’agglomerato torinese, analizza in forma semplificata le interazioni tra la meteorologia ed i fenomeni di trasporto, trasformazione chimica e dispersione degli inquinanti, con la finalità di identificare i giorni in cui si determinano condizioni di stagnazione favorevoli alla … Leggi tutto

Piccoli scienziati crescono

Il 20 novembre in 15 regioni italiane, 32 comuni, 82 scuole, è entrato nel vivo il progetto di citizen science e educazione ambientale CleanAir@school. E’ la prima volta che il Snpa promuove un progetto con una così ampia diffusione su tutto il territorio nazionale. Gli operatori delle ARPA hanno posizionato i campionatori passivi di biossido di azoto che rimarranno per 15 giorni presso gli istituti … Leggi tutto

BrennerLEC e l’App “Shelly”: al via il concorso che premia gli automobilisti rispettosi dell’ambiente

APPA Trento e APPA Bolzano insieme al lead partner Autostrada del Brennero S.p.A. e agli altri partner di progetto (Università di Trento, CISMA e NOI Techpark), hanno promosso lo sviluppo di una nuova versione dell’App Shelly. Con le nuove funzionalità legate alla geolocalizzazione GPS l’App è in grado di stimare la velocità media di percorrenza nella tratta sperimentale tra Egna/Ora e San Michele, in entrambe … Leggi tutto

“Save the Air”, al via la campagna di Appa Bolzano per un’aria migliore

Sensibilizzare i cittadini sull’importanza di tutelare il “bene comune aria”, inteso come risorsa limitata da salvaguardare il più possibile, è l’obiettivo della campagna “Save the Air – Insieme per un’aria migliore”. Video su YouTube. L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano avvia la campagna di sensibilizzazione “Save the Air – Insieme per un’aria migliore” con l’obiettivo principale di ridurre le emissioni … Leggi tutto

Tutti a scuola per la lezione di aria pulita

Attività di educazione ambientale e di Citizen Science in 82 scuole primarie e secondarie distribuite in 32 comuni dell’intero territorio nazionale, con inizio il 20 novembre prossimo, che riguarderanno il monitoraggio del biossido di azoto (NO2), uno degli inquinanti principali delle aree urbane, determinato in larga misura dal traffico autoveicolare. E’ il progetto di Citizen Science CleanAir@School, vòlto a sensibilizzare e formare i cittadini, attraverso … Leggi tutto

Inquinamento dell’aria, nelle scuole italiane al via nuovo progetto Snpa di citizen science

Al via il prossimo 20 novembre in 82 scuole di 32 comuni italiani l’iniziativa di citizen science ed educazione ambientale di Snnpa. Un progetto nato per sensibilizzare e formare i giovani sulle problematiche dell’inquinamento atmosferico e della qualità dell’aria. Ma non solo: saranno i ragazzi questa volta a misurare uno dei principali inquinanti delle aree urbane, il biossido di azoto (NO2), ovviamente a fianco di … Leggi tutto

Niente auto fuori dalle scuole

L’inquinamento atmosferico minaccia infatti la salute umana in modo ormai evidente: in particolare i bambini, nei loro primi anni, sono particolarmente a rischio, con problemi come asma e scarso sviluppo polmonare. Come possiamo allora limitare l’esposizione personale all’inquinamento atmosferico e ridurre quindi il rischio di gravi danni alla salute? Molti studi hanno indagato e studiato gli interventi da mettere in atto per ridurre le emissioni di inquinanti nocivi. … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia, Sergio Costa firma l’Accordo di programma con la Regione

Il governo della Regione Siciliana potenzierà le misure di risanamento della qualità dell’aria già contenute nel Piano approvato lo scorso anno e metterà in campo ulteriori iniziative per abbattere i livelli di particolato Pm10 e di biossido di azoto nei grandi centri urbani. Per la redazione del piano la Regione si è avvalsa del supporto tecnico di ARPA Sicilia, che ha curato l’elaborazione della documentazione … Leggi tutto

Emilia-Romagna, l’ozono nell’estate 2019

I dati relativi alla concentrazione di ozono nell’aria confermano la presenza di condizioni critiche per questo inquinante, la cui presenza nella stagione estiva è significativa in gran parte delle aree suburbane e rurali della regione. Il trend dell’ozono è pressoché stazionario nell’ultimo decennio, con fluttuazioni dovute alla variabilità meteorologica della stagione estiva. Tra aprile e settembre la soglia di informazione (media oraria di 180 μg/m3) è stata superata in 26 … Leggi tutto