Quanto è inquinata l’aria in Europa?

L’inquinamento atmosferico continua ad avere impatti significativi sulla salute della popolazione europea, in particolare nelle aree urbane. A provocare i maggiori danni alla salute degli europei sono il PM, il biossido di azoto e l’ozono. Questo è quanto registrato dall’Agenzia europea per l’ambiente nel suo rapporto che prende in considerazione i dati ufficiali sulla qualità dell’aria provenienti da oltre 4.000 stazioni di monitoraggio in Europa nel 2017. … Leggi tutto

Il rapporto sulla qualità dell’aria nel 2018 in Abruzzo

Arta Abruzzo ha pubblicato nel proprio sito Web, il rapporto con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2018. Ciascuna stazione di misura, sia essa da traffico che di fondo, rappresenta un tipo di livello di esposizione della popolazione alle sostanze analizzate. Le centraline da traffico rappresentano le concentrazioni più elevate degli inquinanti alle quali la popolazione può trovarsi esposta in maniera … Leggi tutto

La Storia incontra la Scienza tra l’Abruzzo e il Texas

Giovedì 7 novembre 2019, presso il Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila è stato presentato il libro “La Storia incontra la Scienza tra l’Abruzzo e il Texas – History meets Science between Abruzzo and Texas” (Edizioni Quasar), pubblicato con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (DICEAA) dell’Università di L’Aquila e il College of Architecture, Constrution and Planning of University of Texas at San … Leggi tutto

Microsensori per mostrare a chi li indossa cosa sta respirando

Arpa Valle d’Aosta ha lanciato una campagna con l’utilizzo di microsensori in grado di mostrare, a chi li indossa, cosa sta respirando in quel preciso momento. Protagonisti dell’iniziativa i consiglieri comunali di Saint Marcel, che in occasione della seduta del consiglio comunale del 25 ottobre hanno ricevuto i “microcapteurs”. Questa innovativa campagna di sensibilizzazione è realizzata nell’ambito del progetto BB-clean di cooperazione Italia – Francia. … Leggi tutto

Rapporto sulla qualità dell’aria della Regione Abruzzo. Anno 2017

Arta Abruzzo ha pubblicato nel proprio sito Web, il rapporto con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2018.Ciascuna stazione di misura, sia essa da traffico che di fondo, rappresenta un tipo di livello di esposizione della popolazione alle sostanze analizzate. Le centraline da traffico rappresentano le concentrazioni più elevate degli inquinanti alle quali la popolazione può trovarsi esposta in maniera diretta … Leggi tutto

Progetto PrepAir, indagine sui consumi di legna

Parte il 4 novembre la nuova indagine telefonica condotta nell’ambito del progetto LIFE PrepAir, rivolta ai cittadini dell’Emilia-Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento. Le interviste hanno l’obiettivo raccogliere le informazioni necessarie per stimare i consumi di biomassa legnosa nel bacino padano e aggiornare le stime sulle emissioni di PM10 e degli altri inquinanti. L’indagine telefonica andrà a integrare quanto già … Leggi tutto

Arpa Marche pubblica i dati sull’ambiente nelle relazioni pluriennali e sulla stagione balneare 2019

L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche), adempiendo ad uno dei principali compiti previsti dalla Legge istitutiva, pubblica le relazioni triennali sulla qualità dell’aria, dei corpi idrici fluviali, marino costieri e lacustri, delle acque sotterranee e quella annuale sulla stagione di balneazione 2019, fornendo a cittadini, associazioni e decisori pubblici un quadro ricco di dati e informazioni, organizzati secondo parametri dettati dalle norme … Leggi tutto

L’impatto della combustione della legna sulla qualità dell’aria

Un problema diffuso che può essere affrontato Come anche il recente rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Europea per l’Ambiente 2019 conferma, nonostante i miglioramenti registrati nel corso degli anni le misure di PM10 nella gran parte delle stazioni del bacino padano evidenziano il superamento del limite sulla media giornaliera (non più di 35 giorni con concentrazione maggiore di 50 µg/m3). In Italia, i superamenti non … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Emilia-Romagna, cosa c’era nel PM2,5

Il report “Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera, estate 2018” riassume le misure non convenzionali effettuate nel semestre aprile-settembre 2018 e fornisce indicazioni sulla composizione del PM2.5, in particolare dei suoi principali costituenti: carbonio organico ed elementare, ammonio, nitrato, solfato. Inoltre, viene analizzata la presenza di levoglucosano, un tracciante della combustione della legna. Le misure provengono da quattro stazioni di monitoraggio gestite da Arpae, … Leggi tutto

Incendio Stir di Santa Maria Capua Vetere, aggiornamenti su diossine

Aggiornamento del 24 ottobre 2019 Sono disponibili ulteriori esiti analitici dei campionamenti effettuati in seguito all’incendio che ha colpito l’impianto Stir di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) lo scorso 17 ottobre: questi risultati seguono quelli diffusi ieri. Per quanto riguarda la determinazione delle concentrazioni di diossine e furani, occorre premettere che diossine e furani vengono di norma determinati in aria ambiente in caso di eventi … Leggi tutto