La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, alla quale sono intervenuti vari relatori, in rappresentanza del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente, della Regione Toscana, del mondo della ricerca, della società civile e delle imprese. A fare gli onori di casa il direttore generale di ARPAT Marcello Mossa … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna 2018

La presente relazione descrive il monitoraggio della qualità dell’aria nella Regione Sardegna nel 2018 sulla base dei dati provenienti dalla Rete di monitoraggio regionale, gestita da ARPA Sardegna, nel rispetto del D.Lgs. 155/2010. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Sul Monte Bianco cambiamenti climatici e qualità dell’aria

“Si, i cambiamenti climatici sono in corso a una velocità e con valori senza precedenti (almeno negli ultimi 800mila anni, quando comunque non affollavano la terra 7.6 miliardi di persone). E no, la comunità scientifica che studia la climatologia, non è in disaccordo su questo e su tanti altri fatti che riguardano il nostro comune futuro”. Edoardo Cremonese, climatologo di Arpa Valle d’Aosta, ha aperto … Leggi tutto

Appa Trento, la campagna sul riscaldamento domestico a legna

Con il ritorno della stagione fredda tornano ad essere ampiamente utilizzati anche caminetti e stufe a legna. La combustione della legna negli impianti domestici è sicuramente conveniente dal punto di vista economico e tradizionalmente diffusa nel territorio provinciale, ma comporta l’emissione in atmosfera di quantità rilevanti di sostanze inquinanti dannose per la salute umana.Le stime dell’APPA evidenziano ad esempio che circa l’80% delle emissioni primarie … Leggi tutto

Il 10 ottobre a Torino parliamo di aria e clima

Arpa Piemonte organizza il convegno Aria e Clima: sfide odierne e prospettive future. L’approccio sinergico alle politiche su qualità dell’aria e clima: le conoscenze e gli strumenti Si terrà il 10 ottobre 2019 dalle 9.30 alle 16.00 presso l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria in piazza Carlo Alberto, 3 a Torino.  PROGRAMMAAl mattino con una tavola rotonda, moderata da Luca Mercalli, si discuterà sulle azioni attualmente in campo nelle regioni … Leggi tutto

Emilia-Romagna, le misure antismog 2019-2020

Dal primo ottobre al 31 marzo 2020 tornano le misure antismog invernali in 30 Comuni dell’Emilia-Romagna. Al via “lezioni antismog” nelle scuole della regione e una campagna di informazione e sensibilizzazione, anche sui social. Ancora, bollo gratis per le auto ibride e incentivi per sostituire i veicoli commerciali e privati più inquinanti, stop agli impianti a biomassa a 1 e 2 stelle. Leggi il resto … Leggi tutto

Rapporto Qualità dell’aria 2018

Il Report annuale della qualità dell’aria è una sorta di fotografia della qualità dell’aria nel territorio provinciale in un determinato anno.Contiene un’introduzione normativa, un riassunto della zonizzazione del territorio, una descrizione della rete di monitoraggio e degli approfondimenti per tutti gli inquinanti misurati. Per ogni inquinante si ha una descrizione dell’inquinante stesso, che include le sorgenti principali ed i suoi effetti sulla salute ed il … Leggi tutto

Da che cos’è composto il particolato atmosferico?

Approfondire la conoscenza delle proprietà degli inquinanti atmosferici e dei loro impatti sull’ambiente e sulla salute è uno dei compiti fondamentali di Arpae. Negli ultimi anni in Emilia-Romagna è emerso l’interesse a indagare nel dettaglio la frazione delle polveri con diametro inferiore a 2,5 μm (PM2.5), con l’obiettivo di studiare da cosa è composto quello che viene definito genericamente “particolato fine”. Ciò può permettere di … Leggi tutto

Che cosa inquina l’aria nel bacino emiliano-romagnolo?

Il sito tematico Alimenti e Salute della Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una video-intervista a Vanes Poluzzi, responsabile dei Centri tematici Qualità dell’aria e Aree urbane di Arpae Emilia-Romagna, che spiega i meccanismi che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna. Tra gli aspetti toccati l’orografia del bacino Padano e la relazione con l’inquinamento atmosferico nella regione, i fenomeni critici di accumulo degli inquinanti e di invecchiamento dell’aria, il meccanismo di … Leggi tutto