Open data da Arpa Lazio

Sono stati resi disponibili i dati 2018 della rete micrometeorologica di Arpa Lazio composta da 8 postazioni di misura. La dotazione strumentale delle stazioni è costituita da: un anemometro ultrasonico, un pluviometro, un termo-igrometro, due radiometri e due pirgeometri. Ecco gli open data in tema di qualità dell’aria: Dati della rete micrometeorologica dell’ARPA Lazio in formato open data – anno 2018 Misure e valutazioni della … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia: disponibile la relazione 2019

Per il 2018 la valutazione della qualità dell’aria mostra il mantenimento per gli inquinanti gassosi e – per alcuni parametri –  un lieve miglioramento, malgrado permangano per alcune zone/agglomerati le criticità legate al superamento dei limiti  per gli ossidi di azoto e per l’ ozono.  La valutazione della qualità dell’aria è stata effettuata da Arpa Sicilia attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana anno 2018

Il monitoraggio costituisce un aspetto fondamentale nel processo conoscitivo dello stato di qualità dell’aria, necessario insieme all’Inventario delle emissioni, per valutare le azioni di risanamento da adottare nel caso di superamenti dei valori limite e/o dei valori obiettivo e per mantenere lo stato della qualità dell’aria entro i valori previsti dal D.Lgs. 13 agosto 2010 n.155, attuazione della direttiva 2008/50/CE. L’alterazione dei livelli di concentrazioni … Leggi tutto

In Friuli Venezia Giulia, qualità dell’aria buona nel 2018 e in miglioramento sull’anno precedente

In Friuli Venezia Giulia nel 2018 la qualità dell’aria è stata complessivamente buona, mediamente rispettosa dei limiti di legge e in miglioramento rispetto l’anno precedente. E’ questo un primo importante messaggio emerso durante la presentazione della “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per l’anno 2018, che si è tenuta a Udine alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Fabio Scoccimarro e del direttore generale di Arpa FVG, Stellio Vatta. … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2018

Il report riporta il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio toscano nel 2018 e delle serie storiche. Arpa Toscana Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Nuovi sviluppi del progetto OPenAirSystem di Arpa VdA

Da tempo, ARPA Valle d’Aosta è impegnata nel progetto di promozione del PROGETTO OPAS per estendere l’impiego gratuito del software di acquisizione, gestione ed elaborazione dati creato e utilizzato per la rete di misura della qualità dell’aria regionale. Attualmente, è stata prodotta la prima bozza di documentazione/manuali d’uso relativa al progetto complessivo (OPAS), al data-logger di cabina (OPAS-DL) e dell’applicativo Web (OPAS-WEB). A partire dal … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Tutela dei beni culturali: Matera scelta nel progetto “ArTek” di Ispra

Anche Matera è stata inclusa tra i cinque siti pilota interessati dal progetto ArTek nato per prevenire lo stato di conservazione dei beni architettonico-archelogici e storico-artistici dalla potenziale aggressività dell’ambiente in cui sono localizzati. Gli altri quattro sono Villa Adriana e il centro storico di Tivoli, Civita di Bagnoregio,  il Parco Regionale Urbano di Monte Orlando e l’area archeologica di Gianola (Gaeta e Formia)e  l’area … Leggi tutto

Inquinanti nei licheni, uno studio congiunto tra INGV e Arpa Lazio

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifca “Science of the Total Environment” uno studio effettuato da tecnici dell’INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e dell’ARPA Lazio riguardante l’analisi magnetica, chimica e morfologica di licheni come bioaccumulatori di polveri sottili aerodisperse. Lo studio si è concentrato su licheni provenienti da una specifica area fortemente antropizzata di Roma est, dove sono frequenti roghi di materiali di … Leggi tutto

Pubblicati gli atti del VII Convegno nazionale agenti fisici

Sono stati pubblicati gli atti del VII Convegno nazionale agenti fisici Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato che raccolgono 81 lavori sui temi dell’inquinamento acustico, della protezione da campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti e del monitoraggio della qualità dell’aria. Questi atti rappresentano un quadro aggiornato dello stato delle conoscenze sui temi del controllo e monitoraggio degli agenti fisici. Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, sono presenti indagini di … Leggi tutto