Trovate microplastiche in aria

I rifiuti in plastica sono oggi uno dei problemi più urgenti a livello mondiale, una delle principali sfide ambientali, in particolare per la presenza di microplastiche nei mari di tutto il mondo. Ad eccezione di Parigi e della città cinese di Dongguan, dove sono state svolte ricerche sulla ricaduta atmosferica delle microplastiche, ad oggi non ci sono molti dati sulla presenza o sul trasporto di … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico e bambini

Un’ampia letteratura scientifica mette in luce la maggiore vulnerabilità dei bambini all’inquinamento dell’aria, outdoor e indoor, rispetto agli adulti. Sono soprattutto tre i motivi per cui i bambini sarebbero più vulnerabili: respirano più rapidamente degli adulti e questo facilita l’assorbimento delle sostanze inquinanti, vivono più vicini al terreno dove alcune sostanze inquinanti sono presenti in maggiori concentrazioni e l’esposizione avviene quando il loro organismo (sistema … Leggi tutto

Qualità dell’aria: il modello IAATO per valutare l’idoneità delle stazioni ai fini modellistici

Con una convenzione stipulata nel 2016 tra ARPA Sicilia e il  Dipartimento di Ingegneria  dell’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito del “Progetto di razionalizzazione del monitoraggio della qualità dell’aria in Sicilia e relativo programma di valutazione (PdV)” sono state condotte attività di ricerca per qualificare i sottogruppi delle stazioni di misura utili ai fini del supporto modellistico e per lo scambio di dati tra Stati … Leggi tutto

L’aria in Emilia-Romagna, nuovi dati in tempo reale

Sono disponibili, nelle pagine dedicate alla qualità dell’aria del sito di Arpae Emilia-Romagna, i grafici in tempo reale relativi ad alcuni inquinanti non convenzionali (tra gli altri frazioni di particolato sotto di 10 micrometri) nelle stazioni di monitoraggio di Bologna (via Gobetti) e San Pietro Capofiume (Molinella, BO), con strumenti in dotazione dal progetto Supersito. Continua Leggi tutto

Universiade Napoli, Arpa Campania monitora la qualità dell’aria nel porto

Fino al 20 Agosto Arpac monitorerà la qualità dell’aria presso la Stazione Marittima di Napoli dove (dal 28 giugno al 14 luglio) saranno ormeggiate le due navi da crociera che ospiteranno parte degli atleti che parteciperanno all’Universiade. Grazie alla convenzione stipulata di recente con la Struttura Commissariale Napoli 2019, ogni ora un laboratorio mobile, che stazionerà nell’area del porto, analizzerà una serie di parametri che … Leggi tutto

Studio preliminare di Arpa Marche per la ricerca delle fonti emissive degli IPA

Nell’ambito del lavoro di caratterizzazione del particolato atmosferico, Arpa Marche ha individuato la stazione di San Benedetto del Tronto (AP) che fa parte della rete regionale della qualità dell’aria (RRQA) ed è classificata come stazione da traffico in area urbana. Nel Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualità dell’Aria ambiente della Regione Marche, la stazione di San Benedetto del Tronto è ubicata nella cosiddetta Zona … Leggi tutto

Monitoraggio atmosferico, nuovo modello italiano per Copernicus

L’Europa si arricchisce di nuova modellistica per il monitoraggio dell’inquinamento in atmosfera. Grazie all’Italia e al nuovo modello elaborato dall’Enea, che entrerà a far parte di quelli già utilizzati dal programma europeo di osservazione della terra Copernicus, in particolare dal servizio CAMS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service). Prevedere la composizione dell’atmosfera è oggi possibile in Europa grazie a sette modelli, che elaborano i dati forniti dai … Leggi tutto

Minicampionatore

Qualità dell’aria: campagna straordinaria a Falconara e Ancona

Nella regione Marche il monitoraggio della qualità dell’aria per le aree di Ancona e Falconara Marittima è garantito dalle rilevazioni di cinque stazioni, di cui tre fisse a Falconara Marittima ed una fissa ed una mobile nel capoluogo.  Il capoluogo dorico ed i territori limitrofi hanno però sempre rappresentato, dal punto di vista ambientale, un caso complesso ed interessante: l’accentramento delle funzioni e di soggetti … Leggi tutto

Il ruolo delle città europee nella lotta contro l’inquinamento atmosferico

Si è svolto il 7 maggio scorso a Bruxelles il seminario: “Pioneering better air quality in european cities”, organizzato dalla Fondazione Naturgy con la presenza di Daniel Calleja Crespo – DG Environment Commissione Europea – e di Nathalie Roebbel – coordinatrice Unità “Air Pollution and Urban Health” dell’Organizzazione mondiale della Sanità.  L’evento ha rappresentato l’occasione per discutere il ruolo delle città europee nella lotta contro … Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2019

Le elaborazioni presentate nella Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferiscono all’anno 2019. Tutti i dati sono stati forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali. Per una migliore contestualizzazione dei valori registrati, è analizzato anche l’andamento meteorologico e climatico del 2019 e la sua relazione con la dispersione degli inquinanti. La valutazione è stata effettuata mediante l’osservazione delle carte meteorologiche di re-analisi sull’Europa, l’elaborazione dei dati delle … Leggi tutto