Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2018

La Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferisce ai dati 2018 forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali.La presente relazione fornisce, ove la serie storica delle centraline lo consenta, l’analisi dei trend degli inquinanti per stazione dal 2014 al 2018 e su base regionale dal 2005 al 2018. Tali analisi pluriennali sono utili a comprendere le variazioni dei livelli degli inquinanti nel medio termine, evidenziando possibili criticità … Leggi tutto

“La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”: disponibili slides e sintesi delle giornate

Le giornate studio organizzate da Arpa Sicilia con ARPA FVG sono state un’importante occasione di confronto tra le Agenzie Ambientali sul tema del source apportionment, efficace metodo di elaborazione dati che permette di ottenere informazioni quantitative sulle sorgenti inquinanti che influenzano la qualità dell’aria (QA), in aggiunta e a supporto a quelle derivanti dall’inventario delle emissioni, esplicitamente previsto dal D.Lgs. 155/2010. Le giornate sono state … Leggi tutto

Incendio a Colledara (Teramo): in corso analisi Arta su campioni di aria e acqua

La squadra di pronta disponibilità di Arta Abruzzo ha effettuato questa notte un intervento di emergenza ambientale nella zona industriale di Colledara, in provincia di Teramo, dove poco dopo le 20 si è sviluppato un incendio all’interno della fabbrica Caart Srl, che produce souvenir e articoli religiosi. I tecnici Marco D’Orazio e Lucio Lancia, coordinati dal Direttore del Distretto provinciale di Chieti, Giovanna Mancinelli, in … Leggi tutto

Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2018

Questa Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2018 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse (di cui 41 di proprietà pubblica e 12 di proprietà privata).Dopo una sezione introduttiva, dedicata all’inquadramento normativo del monitoraggio della qualità dell’aria e all’illustrazione della Rete di Monitoraggio, nella seconda parte della Relazione vengono illustrati i … Leggi tutto

Sabbie sahariane rilevate dalle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria della Toscana

La rete regionale della Toscana di misurazione della qualità dell’aria ha permesso di individuare il recente fenomeno di avvezione sahariana occorso tra il 23 ed il 25 aprile 2019 e che ha interessato, in misura diversa, tutto il territorio regionale; in dettaglio, i valori di materiale particolato PM10 hanno registrato un incremento dei valori di concentrazione a partire da mercoledì 24 aprile e fino al giorno … Leggi tutto

Lazio, rapporto Arpa sulla qualità dell’aria nel 2018

E’ disponibile sul sito Web di Arpa Lazio il rapporto sull’attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2018. Nel rapporto viene presentata la valutazione annuale, eseguita secondo la classificazione in Zone del territorio regionale. Il documento presenta una sintesi della Zonizzazione e classificazione del territorio, la configurazione attuale della rete di monitoraggio regionale, un riepilogo dei monitoraggi da rete fissa del 2018, i risultati della … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria 2018

La Regione Lazio, con il supporto di ARPA Lazio, provvede ad effettuare la valutazione della qualità dell’aria nel Lazio utilizzando proprio il supporto della modellistica unito ai dati di monitoraggio dell’anno precedente e in base al risultato aggiorna, ove necessario, la pianificazione delle azioni di tutela della qualità dell’aria nelle zone che superano i parametri normativi. In questo rapporto viene presentata la valutazione annuale, eseguita … Leggi tutto

Misure di qualità dell’aria in 3D, l’esperienza di Arpa Valle d’Aosta

Il monitoraggio della qualità dell’aria è generalmente basato sulle misure delle concentrazioni al suolo degli inquinanti (2D), mentre l’andamento lungo il profilo verticale (3D) è raramente indagato. Eppure tale informazione è fondamentale non solo per la comprensione dell’origine e delle dinamiche di trasporto degli inquinanti atmosferici, ma anche in altri ambiti, come lo studio delle variazioni nella composizione dell’atmosfera e l’interazione tra radiazione e costituenti … Leggi tutto

Reti neurali per la previsione della qualità dell’aria in Sicilia

Le reti neurali, sono modelli matematici che tentano di emulare il sistema nervoso centrale umano, fornendo un’interpretazione analitica dei “neuroni”, delle loro relazioni e della forza da assegnare ai loro collegamenti (sinapsi). Lo scopo finale delle reti neurali artificiali è mimare i meccanismi di apprendimento del cervello umano, facendo in modo che la rete interagisca con l’ambiente esterno senza l’intervento umano, oltre quello della sua … Leggi tutto