Pianura lombarda: il PM10 secondario inorganico, principale componente del particolato

Le concentrazioni di particolato rilevate dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria lombarde della pianura padana sono spesso, soprattutto nel periodo invernale, tra le più alte d’Italia, con valori relativamente elevati anche nelle stazioni rurali, lontano da fonti di emissione dirette. Per poter meglio indirizzare le azioni di risanamento, ARPA Lombardia, su richiesta di Regione Lombardia, ha attivato un piano di monitoraggio della composizione del … Leggi tutto

Uno studio di Arpa Basilicata sulla contestuale presenza di composti organici volatili e ozono

Con il termine “idrocarburi non metanici” si indicano gli idrocarburi ad esclusione del metano, detti più comunemente composti organici volatili, i quali comprendono un’ampia classe di sostanze con varie caratteristiche chimico/fisiche. Gli idrocarburi non metanici sono composti chimici formati da atomi di carbonio e idrogeno. La concentrazione degli idrocarburi non metanici viene espressa in microgrammi di carbonio per metro cubo (μgC/m3), cioè come peso della … Leggi tutto

Taranto: le attività di monitoraggio della qualità dell’aria da parte di Ispra e Arpa Puglia

In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze dei due enti, diverse e complementari, intendono riepilogare le informazioni ambientali elaborate e al momento disponibili, relative al quotidiano monitoraggio della qualità dell’aria nell’area urbana dello stabilimento siderurgico Arcelor Mittal e alle attività ispettive condotte presso l’impianto. L’Istituto superiore per la protezione dell’ambiente … Leggi tutto

La qualità dell’aria urbana in Europa

È stato di recente pubblicato dall’Agenzia dell’Ambiente europea il report “Europe’s urban air quality” che analizza l’attuazione della legislazione UE sulla qualità dell’aria a livello urbano focalizzando l’attenzione su 10 città europee, tra cui Milano, e identifica alcune delle ragioni che rendono più difficile combattere l’ inquinamento atmosferico.  Il progetto a cui si riferisce il rapporto segue un’analoga analisi del 2013 e confronta la situazione … Leggi tutto

Consumo di legna nel settore domestico: è in corso un’indagine nel bacino padano

L’indagine, realizzata dalla società Field Community, avviene mediante la somministrazione di un questionario telefonico o via mail ad un campione di cittadini del bacino padano. Per promuovere adeguate politiche per il miglioramento della qualità dell’aria a livello di bacino padano è necessario acquisire informazioni approfondite sul contributo del riscaldamento domestico a legna alle emissioni di polveri fini PM10 e PM2.5: saranno i cittadini di quest’area … Leggi tutto

Formazione Snpa, “La caratterizzazione chimica del Particolato Atmosferico”

Si terrà a Palermo 16-17 aprile 2019 la giornata formativa che scaturisce dall’esigenza di continuare il confronto nell’ambito del SNPA sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, visti i risultati positivi dei precedenti incontri realizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpa Toscana. Con questo obiettivo, l’evento è articolato in una prima giornata “formativa” sulle tecniche di elaborazione dei dati (source apportionment) al fine … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Toscana

Una delle attività svolte da Arpa Toscana, così come dalle altre agenzie che compongono il Snpa, è il monitoraggio della qualità dell’aria ambiente, attraverso la gestione di una rete di centraline presenti su tutto il territorio regionale. In questi anni si è fortemente evoluto il modo di presentare i risultati di questo monitoraggio che incide sulla qualità ambientale delle nostre città ed anche sulla salute … Leggi tutto

Rapporto di sintesi sui dati prodotti dalla stazione di monitoraggio della qualità dell’aria ubicata nel Comune di Beinasco – Giardino Pubblico Aldo Mei, di proprietà di TRM S.p.A. Anno 2018

La presente relazione costituisce il rapporto di sintesi e giudizio relativo all’anno 2018 previsto dall’art. 4.7 della “Convenzione per le attività di gestione della stazione di monitoraggio della qualità dell’aria relativa all’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della provincia di Torino ubicato in via Gorini a Torino” sottoscritta da Arpa Piemonte e TRM. S.p.A. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Alto Adige: nel 2018 leggermente migliorata

Presentati i dati della qualità dell’aria in Alto Adige relativi all’anno 2018. Rispetto all’anno precedente le concentrazioni di NO2 sono leggermente scese grazie alle favorevoli condizioni meteorologiche. Necessari interventi per una mobilità più sostenibile. Nel corso del 2018 la qualità dell’aria in Alto Adige è leggermente migliorata rispetto all’anno precedente grazie al verificarsi di condizioni meteorologiche che favoriscono la dispersione degli inquinanti (vento, temperatura, precipitazioni). … Leggi tutto

I dati satellitari per valutare gli effetti sanitari delle temperature estreme e dell’inquinamento atmosferico a Roma

L’ARPA Lazio e il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio (DEP) hanno avviato nel 2016 il progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute “Uso innovativo dei dati satellitari per la stima di esposizioni ambientali finalizzate a valutare gli effetti sanitari delle temperature estreme e dell’inquinamento atmosferico a Roma”. L’obiettivo del progetto è quello di utilizzare i dati satellitari come nuovo strumento di stima delle esposizioni … Leggi tutto