Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia (2008 – 2017)

L’obiettivo di questo studio è stato quello di verificare l’eventuale esistenza di un trend temporale statisticamente significativo nelle serie di dati dei principali inquinanti atmosferici (materiale particolato, ossidi di azoto e ozono) in Italia, nel periodo dal 2008 al 2017. Per l’analisi statistica è stato utilizzato il test di Kendall corretto per la stagionalità. Lo studio aggiorna l’analisi condotta cinque anni fa (riferita al periodo … Leggi tutto

Monitoraggio qualità aria: intesa Arpa Campania – Tirreno Power

Grazie a un accordo tra Arpac e Tirreno Power, l’Agenzia ambientale campana acquisisce la gestione di due ulteriori centraline utili per valutare la qualità dell’aria a Napoli e nel suo hinterland. Si tratta delle stazioni di monitoraggio situate a Soccavo, nella periferia ovest del capoluogo, e a Volla, comune al confine con la periferia est, due stazioni che si aggiungono a quelle già operate dall’Agenzia … Leggi tutto

Allergie primaverili, con POLLnet i bollettini pollinici d’Italia in un click

Nel 2019, l’equinozio di primavera cade il 20 marzo. Meteo permettendo, se non oggi, nei prossimi giorni metteremo via cappotti, cappelli, sciarpe e guanti e ci godremo le prime gite fuori porta, baciati dal tiepido sole primaverile e inebriati dal profumo dei prati in fiore. Eppure l’arrivo della bella stagione non per tutti rappresenta un idillio. Specialmente nelle aree più urbanizzate, infatti, la compresenza di … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Abruzzo, on line il nuovo portale con i dati Arta

E’ attivo il nuovo portale internet con i dati e le informazioni relativi al monitoraggio della qualità dell’aria effettuato da Arta Abruzzo tramite la rete di centraline di rilevamento presenti sul territorio regionale. La presentazione questa mattina a Pescara da parte del direttore generale Francesco Chiavaroli e i tecnici dell’Agenzia. Il prodotto web, raggiungibile all’indirizzo sira.artaabruzzo.it o dalla sezione “Qualità dell’aria” del sito istituzionale, risolve le difficoltà tecniche riscontrate da alcuni … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico: dalla Corte dei Conti Europea raccomandazioni per una migliore tutela dei cittadini

Secondo quanto affermato dalla Corte dei conti europea in una relazione speciale pubblicata nel settembre 2018, le azioni dell’Unione Europea (UE) volte a proteggere la salute umana dall’inquinamento atmosferico non hanno prodotto l’impatto atteso. Ogni anno, l’inquinamento atmosferico provoca nell’UE circa 400 000 decessi prematuri e comporta diseconomie legate alla salute per centinaia di miliardi di euro. Tuttavia, avverte la Corte, questi considerevoli costi umani … Leggi tutto

Il particolato atmosferico (PM10)

Il Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018 per quanto riguarda la qualità dell’aria ambiente propone un indicatore relativo ad un inquinamento particolarmente significativo, anche dal punto di vista della salvaguardia della salute: il particolato di dimensioni inferiori a 10 micron, il cosiddetto PM10. L’andamento decrescente dei livelli atmosferici di PM10 prosegue, coerentemente con quanto osservato in Europa nell’ultimo decennio, come risultato della riduzione congiunta delle emissioni … Leggi tutto

Mobilità sostenibile, Arta Abruzzo nel progetto “Pesos” del Comune di Pescara

Arta Abruzzo aderisce a “Pesos”, progetto di mobilità sostenibile del Comune di Pescara, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e curato dall’associazione Euromobility e dalla società Cras (Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile). Insieme ad Arta partecipano all’iniziativa Regione Abruzzo, Asl di Pescara, Agenzia delle entrate, la società unica di trasporto abruzzese TUA, il Tribunale, l’Università “d’Annunzio”, Adiconsum, CNA Abruzzo e diversi istituti scolastici cittadini. Obiettivo … Leggi tutto

Convegno agenti fisici, invio abstract entro il 15 marzo

È ormai prossimo il termine per la presentazione dei lavori scientifici della settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici, evento organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con l’Associazione italiana di radioprotezione (Airp) patrocinato da Snpa. L’appuntamento coinvolge la comunità scientifica nazionale che si occupa di ambiente. Tutti i tecnici che operano nell’ambito delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, acustica, radiazione ottica e UV, della qualità … Leggi tutto

Source apportionment, nuove tecniche analitiche

Si è svolto il 20 e 21 febbraio a Milano, Palazzo Pirelli, il workshop “Source apportionment: nuove tecniche e frontiere dell’applicazione”, organizzato dalla Società Italiana di Aerosol (IAS) con il patrocinio di Arpa Lombardia e il supporto di AMS Analitica Srl, Project Automation SpA e TCR-Tecora Srl. Un seminario sul tema della qualità dell’aria e delle nuove tecniche analitiche per individuare la ripartizione delle sorgenti di particolato … Leggi tutto

Torino: dopo solo 40 giorni PM10 fuori legge

Il 9 febbraio la stazione da traffico della qualità dell’aria di Torino Rebaudengo – una delle più critiche dell’area urbana torinese – ha raggiunto i 36 giorni di superamento del limite di 50 microgrammi al metro cubo di PM10, contro i 35 ammessi per legge come massimo per anno solare. Sono stati solo quattro i giorni da inizio 2019 in cui il limite non è stato superato: … Leggi tutto