Ecobonus in Emilia-Romagna: fino a 3mila per veicoli meno inquinanti

A partire dal 15 febbraio e fino al 24 maggio 2019, per chi risiede in un comune dell’Emilia-Romagna e ha un Isee familiare fino a 35mila euro l’anno sarà possibile chiedere online l’ecobonus, grazie al bando della Regione che mette a disposizione 5 milioni di euro per incentivare la sostituzione dei mezzi privati con autovetture di tipo “ecologico”: elettriche, ibride, a metano o a Gpl. Continua a leggere > Leggi tutto

Il caso-Avellino: sulla qualità dell’aria necessaria una strategia condivisa

Il tema della qualità dell’aria è all’ordine del giorno ad Avellino, anche perché la recente edizione 2019 del rapporto Mal’Aria di città di Legambiente ha messo in risalto i frequenti superamenti, nel capoluogo irpino, dei limiti di legge giornalieri per le concentrazioni di ozono e Pm10 in atmosfera. Avellino è risultata il primo capoluogo di provincia dell’intero Mezzogiorno per numero di “sforamenti” su questi parametri … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Abruzzo: Arta avvia progetto di ricerca con l’università di Chieti-Pescara

Arta Abruzzo realizzerà un progetto di ricerca sulla qualità dell’aria in Abruzzo in collaborazione con l’università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. L’iniziativa è stata presentata il 25 gennaio 2019 in occasione del secondo “Welcome Day” del dottorato di ricerca in Earthquake and Environmental Hazards, che si è tenuto nell’aula multimediale del campus dell’ateneo teatino. Sulla base della convenzione siglata dall’Agenzia e dall’università “d’Annunzio”, i due enti collaboreranno per realizzare uno … Leggi tutto

In Europa serve un’aria migliore

Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire un’adeguata protezione della salute umana. L’intervista a Catherine Ganzleben (Eea) in Ecoscienza 6/2018. Il 29 ottobre 2018 l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) ha pubblicato il rapporto “Air Quality in Europe”, un documento fondamentale per conoscere lo stato della qualità dell’aria in Europa e … Leggi tutto

Il Snpa e la qualità dell’aria

In tutte le regioni e nelle province autonome di Trento e Bolzano, le Arpa e le Appa gestiscono le reti di monitoraggio della qualità dell’aria che forniscono i dati ufficiali, sulla cui base vengono assunti da parte degli enti locali i provvedimenti previsti dalle normative europee, nazionali e regionali per contrastare le situazioni di inquinamento atmosferico. Tutte le Agenzie pubblicano i dati rilevati, sia pure … Leggi tutto

Ozono, un inquinante particolare

Nel 2018, in Lombardia si è registrato un andamento particolarmente positivo per PM10, PM2.5 e biossido d’azoto, mentre il trend dell’ozono è rimasto più lineare, con un numero di giorni di superamento del valore obiettivo per la protezione della salute (120 µg/m3) complessivamente più stabile. Come noto, l’ozono (O3) è però un inquinante secondario con caratteristiche peculiari. Si forma pressoché totalmente in atmosfera, secondo un … Leggi tutto

Limite media annuale PM10 rispettato in tutto il Piemonte nel 2018

Da una prima valutazione dei dati di PM10 misurati nel 2018, da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione, si rileva un diffuso miglioramento rispetto al 2017 in tutte le stazioni della qualità dell’aria della rete piemontese. Nel 2018 la meteorologia è stata caratterizzata da temperature elevate, con minime sullo stesso livello di quelle registrate nel 2015, e da abbandonati precipitazioni, che posizionano … Leggi tutto

“Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute” in Trentino

Appa Trento partecipa anche alla seconda delle assemblee pubbliche informative sull’utilizzo delle stufe e manutenzione canne fumarie organizzate dal Comune di Ala, che si terrà a Serravalle oggi, mercoledì 30 gennaio 2019. I tecnici dell’APPA sono intervenuti sul tema della qualità dell’aria in Trentino, degli impatti sulla salute della combustione della legna nelle stufe e delle buone pratiche per ridurne le emissioni inquinanti, distribuendo e … Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia: nel 2018 meno polveri sottili nell’aria

Nel 2018 Arpa FVG ha rilevato una generale diminuzione nella presenza delle polveri sottili in regione, particolarmente evidente nel numero dei superamenti giornalieri, che è rimasto quasi ovunque significativamente inferiore alla soglia prevista dalla vigente normativa (35 superamenti del valore medio giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo) (vedi figura). Un contributo fondamentale per il raggiungimento di questo risultato è stato dato dalla meteorologia. Nell’anno appena concluso, infatti, i mesi solitamente … Leggi tutto

Arpa Lazio: l’aria nel 2018

L’agenzia regionale laziale ha reso disponibile la valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2018. Vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2018 al 31/12/2018 con riferimento alla verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs. n. 155/2010. (il documento è visibile nella pagina) La versione definitiva della valutazione della qualità dell’aria conterrà anche … Leggi tutto