L’inquinamento atmosferico in Veneto nel semestre invernale

Con l’inizio della stagione fredda sono tornati a presentarsi i problemi legati all’inquinamento atmosferico, in particolare alle polveri sottili, con superamenti del valore limite giornaliero per la protezione della salute umana. I primi mesi autunnali del 2018 sono stati tuttavia piuttosto favorevoli alla dispersione degli inquinanti, diversamente dalla tendenza media degli anni precedenti, e hanno fatto registrare un numero molto basso di giorni di superamento … Leggi tutto

In Toscana nel 2018 criticità per l’Ozono

In Toscana, anche nel 2018 permangono alcune criticità relative agli inquinanti Particolato PM 10, Biossido di Azoto e Ozono. Sono riportate di seguito le elaborazioni degli indicatori di questi inquinanti, confrontati con i valore limite definiti dalla normativa vigente. Gli indicatori relativi al monitoraggio del Particolato PM10 e PM2,5, degli ossidi di azoto NOx e dell’ozono O3 nel 2018, ottenuti tramite la Rete Regionale di … Leggi tutto

Aree portuali: per una gestione sostenibile

Il 24 gennaio 2019 si è tenuto ad Ancona un seminario nazionale nel corso del quale si sono confrontati tecnici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di varie regioni, ed esperti di vari enti ed istituti di ricerca. Giancarlo Marchetti, direttore generale di Arpa Marche, introducendo i lavori ha affermato che: “Il sistema portuale è stato da sempre il fulcro di attività commerciali e … Leggi tutto

presentazione dati qualità dell'aria 2018 Arpa Lombardia

Arpa ha presentato i dati della qualità dell’aria 2018 in Lombardia

Dopo la prima validazione dei dati, Arpa Lombardia ha pubblicato un primo bilancio sull’andamento della qualità dell’aria durante l’anno 2018 Le misure effettuate dalla rete di rilevamento della qualità dell’aria lombarda hanno confermato un trend in significativo miglioramento per PM10, PM2.5 e NO2, stabile l’ozono e ben sotto i limiti monossido di carbonio, benzene e biossido di zolfo. In particolare, per il PM10, in tutte … Leggi tutto

A giugno la settima edizione del convegno nazionale agenti fisici

Si terrà a Stresa, dal 5 al 7 giugno 2019, la settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici. Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP, l’Associazione Italiana di Radioprotezione. L’evento seguirà la prima Conferenza nazionale di Snpa, che si terrà a Roma a febbraio 2019. Questa iniziativa si pone in ideale continuità con l’incontro romano: con esso si vuole infatti … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Emilia-Romagna – Edizione 2018

ll rapporto aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno fornito il quadro conoscitivo alla base del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020).Il rapporto si articola in una parte generale di descrizione delle principali cause e dinamiche che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel contesto della valle padana, corredata da infografiche esplicative destinate a favorire la lettura da parte del pubblico … Leggi tutto

L’inquinamento atmosferico e la nostra salute

La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e la Regione Lombardia organizzano il convegno internazionale Respirami3, che si terrà a Milano dal 24 al 26 gennaio 2019. Il convegno è in lingua inglese, la partecipazione è gratuita, occorre registrarsi su http://www.respirami.it/do-index.php Scarica programma > L’inquinamento atmosferico ambientale è uno dei più importanti fattori di rischio globali per morbilità, disabilità e mortalità. Poiché questo rischio … Leggi tutto

Come conoscere la qualità dell’aria in Toscana

In un video Arpa Toscana indica gli strumenti ed i modi che mette a disposizione di tutti per conoscere i dati sulla qualità dell’aria: bollettini, grafici, indicatori, dati aperti e riusabili. Da gennaio 2019 disponibili anche i dati in real time degli inquinanti gassosi. A gennaio 2019 è stata anche rinnovata la sezione dedicata alla qualità dell’aria che presenta alcune interessanti novità: la più importante … Leggi tutto

L’app di Arpa Lombardia raddoppia: oltre al meteo anche la qualità dell’aria

Dopo la prima release rilasciata ad agosto 2017, la App meteo di Arpa Lombardia è stata recentemente aggiornata per offrire un’informazione ancora più completa ai cittadini lombardi. Grazie alle ultime implementazioni della App di Arpa Lombardia, oltre a previsioni e dati in tempo reale sulle condizioni meteo, sarà possibile avere un quadro completo dell’andamento della qualità dell’aria nella regione. Nel dettaglio, le nuove funzionalità dell’App permetteranno di … Leggi tutto