Arpa Campania partecipa al progetto Air-Heritage premiato dall’Ue

Arpa Campania è parte attiva di uno dei più importanti progetti italiani sul monitoraggio della qualità dell’aria. Con un recente provvedimento, Arpac ha approvato uno schema di Partnership Agreement in vista della partecipazione dell’Agenzia al progetto Air-Heritage del Comune di Portici. Il progetto, che si avvale della collaborazione di Enea, Università di Napoli Federico II, Legambiente e della società Terraria, è l’unica iniziativa italiana che … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Alto Adige: il biossido di azoto rimane una sfida

In Alto Adige la sfida da affrontare per migliorare la qualità dell’aria è la riduzione del biossido di azoto (NO2) causato dal traffico, soprattutto dai veicoli con motore diesel. Video su YouTube dell’Appa Bolzano. A differenza di quanto accade nelle regioni del Nord Italia, ancora purtroppo interessate da valori di PM10 sopra i valori limite, in Alto Adige, come in molte altre città europee, il … Leggi tutto

Qualità dell’aria, accordo tra Arpa Campania e Porto di Napoli

Siglato un accordo, tra Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e Arpa Campania, per una campagna di monitoraggio sulla qualità dell’aria nelle aree demaniali del porto di Napoli. Prosegue con questo atto, sottoscritto lo scorso 6 dicembre, la collaborazione tra le due istituzioni per assicurare un percorso di miglioramento della sostenibilità del sistema portuale della Campania. Dopo l’avvio del progetto per la elettrificazione … Leggi tutto

Relazioni annuali provinciali sulla qualità dell’aria

La qualità dell’aria nella Regione Lombardia è costantemente monitorata da una rete fissa, rispondente ai criteri del D. Lgs. 155/2010, costituita da 85 stazioni. Il monitoraggio così realizzato, integrato con l’inventario delle emissioni (INEMAR), gli strumenti modellistici, i laboratori mobili e altra strumentazione per campagne specifiche, fornisce la base di dati per effettuare la valutazione della qualità dell’aria, così come previsto dalla normativa vigente. ARPA … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino Padano: con “Valuta l’aria” la parola ai cittadini

Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero alle Dolomiti. E’ questo il messaggio di Valuta l’aria, il primo questionario sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del bacino Padano, destinato ai residenti nelle sette regioni dell’area: Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia. L’indagine è realizzata da … Leggi tutto

A Madrid incontro europeo sull’ozono

Si è svolto il 21 e 22 novembre a Madrid il “Workshop on air quality policy implementation related to ozone”, organizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con il Ministry for the Ecological Transition spagnolo e l’Institut National de l’Environnement Industriel et des Risques (INERIS) francese. Alla due giorni -che rientra nell’ambito del programma TAIEX-EIR Peer 2 Peer – Guido Lanzani di ARPA Lombardia, in collaborazione … Leggi tutto

La qualità dell’aria cambia dal fronte al retro di un edificio?

Come cambia la qualità dell’aria fra l’ambiente interno ed esterno (cioè fra “indoor” e “outdoor”) di  un appartamento che affaccia su una via ad alto traffico? L’inquinamento atmosferico è diverso fra la porzione frontale dell’edificio, quella che affaccia sulla strada, e la parte retrostante? Disponibili i risultati di uno studio effettuato da Arpae nell’ambito del progetto Supersito in Emilia-Romagna. Continua > Leggi tutto

CAPTOR: inquinamento atmosferico e citizen science

Di inquinamento atmosferico e delle sue conseguenze sociosanitarie ed economiche si è parlato a Milano nell’ambito delle due giornate di lavoro per la conclusione del progetto CAPTOR, Inquinamento atmosferico e citizen science, dedicato alle potenzialità legate al coinvolgimento dei cittadini, organizzati in rete, nelle azioni di controllo e contrasto dell’inquinamento atmosferico. All’incontro organizzato da Legambiente, hanno partecipato molti ospiti provenienti dalle tre aree interessate dal … Leggi tutto

CAPTOR: Snpa come authority ambientale aperta alla citizen science

Alla presentazione dei risultati 2018 di CAPTOR, progetto di citizen science contro l’inquinamento atmosferico che mette in rete cittadini, Ong, scienziati e istituzioni su scala europa, è intervenuto, in qualità di vicepresidente del Snpa anche Luca Marchesi. Di seguito alcune considerazione emerse sul ruolo del Sistema in qualità di autority ambientale aperta alla citizen scinece.
Leggi tutto “CAPTOR: Snpa come authority ambientale aperta alla citizen science”

CAPTOR: intervista a Andrea Minutolo (coordinatore scientifico Legambiente)

In relazione al convegno conclusivo del progetto CAPTOR, inquinamento atmosferico e citizen science, abbiamo approfondito i contenuti del progetto con Andrea Minutolo, Coordinatore scientifico di Legambiente. Laureato in Geologia, Minutolo ha maturato una lunga esperienza nel campo delle indagini ambientali e geotecniche. Dal 2012 ha approfondito le tematiche ambientali lavorando presso l’ufficio scientifico di Legambiente nazionale; particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse … Leggi tutto